MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] diffondendo a Napoli e nell’istituto di matematica, ma anche dell’intesa personale tra i due studiosi. Fu, infatti, quello ragione che nel 1965 lo indusse a lasciare il consiglio direttivo dell’INAC era il progressivo configurarsi di questo, dal suo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] delle decisioni di Wald. In questi ultimi anni si sono sviluppati gli studi intesi ad approfondire le proprietà delle Alla Commissione per la garanzia dell'informazione, istituita presso la presidenza del Consiglio dei ministri, spetta invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] radicamento nella coscienza degli italiani di una nuova concezione della luce, intesa non più come ente metafisico ma come fenomeno fisico, neanche troppo implicitamente, di essersi servito del consiglio di architetti e pittori suoi contemporanei per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] ad un elevato fine filosofico; ricerca non intesa a procurare soddisfazioni all’amor proprio, incurante di architettura civile. Nel 1871 il ministro dell’Industria Stefano Castagnola chiese al Consiglio superiore per l’istruzione tecnica di studiare ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] cioè gli amici di Carlo Tenca; la ricerca di un'intesa con quest'ultimi, contrari ad una iniziativa rivoluzionaria e al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, di cui fece parte per trent'anni. Della sua posizione al ministero dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] che durante il regno del padre di quest'ultimo, e su consigliodello stesso Ḫālid ibn Yazīd, si iniziarono a coniare monete con l lo separa dall'ottica euclidea intesa in senso stretto e che costituisce lo sfondo della ricezione di quest'ultima. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] della matematica, rifiutando l'idea che la matematica potesse essere ridotta a un gioco basato su un sistema di regole e simboli arbitrari. A Parigi Hilbert intese , ebbe un ruolo fondamentale. Su suo consiglio un gran numero di fisici di talento ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] dalle eventuali applicazioni; r. di base, intesa a produrre conoscenze generali su cui basare nazionali (in Italia, il Ministero dell'università e della r. scientifica e tecnologica e il Consiglio nazionale delle r.), e finanziati da enti pubblici ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...