Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della Banca commerciale italiana, del Credito italiano (direzione centrale e consigliodiamministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del Banco ambrosiano. Al fiorire delle attività economiche si accompagnò ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] come a livello dell’intera organizzazione, anche se, generalmente, il processo inizia dall’amministratore delegato, che definisce gli o. consultando il Consigliodiamministrazione, estendendosi poi a tutta l’organizzazione, dall’alto verso il basso ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] l'entusiasmo della propria squadra e con essa dell'intera società, locale o internazionale; collaborare con il consigliodiamministrazione anche per la raccolta dei fondi. La competenza, la passione e l'entusiasmo sembrano qualità imprescindibili. I ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] e l’entusiasmo della propria squadra e con essa dell’intera società, locale o internazionale; collaborare con il consigliodiamministrazione anche per la raccolta dei fondi. La competenza, la passione e l’entusiasmo sembrano qualità imprescindibili ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava diamministrazione [...] , n. s., VIII (1991), pp. 125, 137; Progetto Arch. storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consiglidiamministrazione, Milano 1991, I, pp. 298, 384, 386; Storia dell'industria elettrica in Italia, Roma-Bari 1992-93, ad Ind.;A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno entrò a far parte del Consigliodiamministrazione del MOCA partecipando a vari livelli alla storia del Museo che ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] all'ultima opera per la società Alpila di Aosta (1972-74). Oltre alle funzioni di tipo progettuale il B. ne svolse di tipo direttivo manageriale: fu componente del consigliodiamministrazione della FIAT, presidente della Società autostrada Torino ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] la recente tecnologia del cemento armato. Nel 1900 ricevette il primo incarico quale pubblico amministratore, divenendo membro del consigliodiamministrazione dell'Opera pia S. Paolo di Torino, incarico mantenuto sino al 1906. Nel 1902 fu eletto ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] merito 1793-1934), ne fu presidente nel triennio 1866-68 (Ibid., 26 26/26, Verbali del Consigliodiamministrazione 1858-1872).
In questo periodo si occupò dell'organizzazione dell'Esposizione archeologico-industriale, voluta nel 1868, in occasione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...