Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] si svolge davanti al Consigliodigiustiziaamministrativa per la regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismo di autogoverno, il Consigliodi presidenza della giustiziaamministrativa.
Il p. amministrativo è un p ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] o dalla ragione la nozione della giustizia. La concezione empiristica della g. culmina amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consigliodi Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consigliodi g. amministrativa ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dell’impresa, e un consigliodi sorveglianza, cui è affidato, tra l’altro, il compito di nominare e revocare i componenti del consigliodi gestione. Il sistema monistico, invece, presenta un consigliodiamministrazione, cui spetta la gestione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in un’unica amministrazione, con l’obiettivo di procedere a una nascita di una nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Nenni) ed era stato proposto al PSDI un "periodo di azione comune e di comuni responsabilità a livello di partito, di gruppo parlamentare e diamministrazioni locali". Ai primi di gennaio del 1966, a Napoli, il XIV congresso nazionale del PSDI ribadì ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] digiustizia de L'Aia si è osservato che la competenza a disciplinare l'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato spetta al Consiglio con la l. 12 luglio 1977 n. 675 come amministrazione autonoma e gestione fuori bilancio. Il Fondo ha operato ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'altro: da qui la ricerca di un autentico equilibrio come ineludibile fattore digiustizia. L'occupazione dei giovani, in 31 marzo 1998 nr. 80 in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, in base alla quale il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] truppe e le direzioni di governo ed è assistito da un consigliodi governo. Ogni governo gi giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi locali, con l'assistenza di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , provocarono quivi critiche sempre più aspre finché - nonostante consiglidi moderazione, dati da Londra - il 16 agosto vennero dei tribunali del lavoro e l'istituzione di una speciale giustiziaamministrativa; militare (legge del novembre 1947 sull ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...