La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] relazioni internazionali stabilito dall’art. 2, par. 4, della Carta.
La mancata istituzione di una forza militare sotto il controllo del Consigliodisicurezza, prefigurata dalla Carta (art. 43 e seguenti), ha determinato, a partire dall’ultimo ...
Leggi Tutto
Termine con cui, per contrazione, si identifica la columbo-tantalite, minerale nero metallico composto da columbite e tantalite. È una delle combinazioni in cui è possibile rintracciare il tantalio, metallo [...] eserciti contro il Congo stesso, come denunciato in un rapporto del ConsigliodiSicurezza dell’ONU del 2003. Le stesse operazioni di ricerca ed estrazione del c. da parte di forze ribelli, appoggiate dagli stati confinanti, hanno provocato in Congo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] a rischio di incidenti rilevanti
A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità . legisl. 14 ag. 1996 nr. 494, concernente le prescrizioni minime disicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Il d. legisl. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] istante per istante scegliere i parametri più opportuni per la sicurezzadi esercizio e per la tempestiva correzione dei disservizi; a electriques, Parigi ag. 1974; ENEL, Relazioni del Consigliodi amministrazione e del Collegio dei revisori - Annate ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] 2C è per i r. speciali e tossico-nocivi in concentrazioni superiori a quelle di cui al tipo 2B; la categoria 3 riguarda impianti con caratteristiche disicurezza particolarmente elevate per quei r. per i quali non risultino adattabili diversi e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di volta in volta, e per ragioni disicurezza essa dev'essere sempre diminuita di 3 g/hl, per essere sicuri di non lasciare residui di ferrocianuro potassico nel v. né presenza di economica europea con regolamento del Consiglio n. 816/70 del 28 ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] del direttore generale, che ne è responsabile nei confronti del Consigliodi amministrazione. L'ENEA ha sede legale in Roma, è produttivo. Per quanto attiene alle attività di controllo sulla sicurezza nucleare e la protezione sanitaria, è previsto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lungimirante della scienza e della tecnologia. Il consigliere scientifico del presidente - che, nella migliore di servizi - di adattarsi al mutamento, in modo ch'essi ne traggano un senso disicurezza e di miglioramento, anziché di alienazione e di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di una terza generazione avanzata di reattori di tipo ‘termico’, caratterizzata da altissimi livelli disicurezza e affidabilità e da un ciclo diConsiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce la libera scelta del fornitore di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...