Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] cui conoscenza ha un particolare interesse, ovvero sui quali deve esercitare un controllo internazionale. Il Consigliodisicurezza dell’ONU può inviare missioni di o. a vigilare sul rispetto delle misure da esso adottate in relazione a situazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] giunta (art. 36, l. n. 142/1990) nonché il consiglio comunale quando non è previsto un presidente; sovrintende al funzionamento dei servizi . In particolari casi di emergenza (per es. inquinamento atmosferico o motivi disicurezza urbana) il sindaco ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] solo «per motivi di sanità o disicurezza» (art. 16, co. 1, Cost.).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha fissato l’aliquota, piuttosto bassa, di r. obbligatoria del 2%, compatibile ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] ai fini dell’esecuzione della pena o della misura disicurezza, in taluni casi sono escluse sia la consulenza che giudice, è tenuto a dare in udienza e in camera diconsiglio tutti quei chiarimenti tecnici che il giudice gli richiede dopo aver ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] sicurezza nei periodi sopra citati (hanno una datazione incerta, per l'indeterminatezza dei riferimenti, una dozzina di pezzi, ma fra di detto conselh ('consiglio' [v. 46]: avvertimento o ammaestramento dato dal trovatore a un potente), tratta di un " ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...