Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) e consumistica.
Nell’ultimo ventennio del 20° sec., il grande sviluppo economicoesociale del G. e la conseguente formazione di una cultura di massa e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] partito, mentre in novembre la carica di presidente del Consiglio fu attribuita al riformista Miklós Németh. Nel corso del 1988 è trovato a dover riflettere sulle prospettive di sopravvivenza della letteratura nel nuovo contesto economicoesociale ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 eÈ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economicoesociale, che, limitando di fatto la libertà e ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] spesso spregiativi, riservati agli omosessuali. E ancora: sul piano economicoesociale i paesi del terzo mondo sono lingua italiana, promosso dalla Presidenza del Consiglioe dalla Commissione per la parità e per le pari opportunità (istituita dal ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi di un audace progetto di riforme economichee di un’opera della narrativa applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia socialee descrive gli orrori della servitù della gleba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel Nuovo Mondo il cabildo (o ayuntamiento), sorta di consiglio cittadino, unico istituto coloniale del quale potevano far parte la S. iniziò un rapido processo di modernizzazione economica, socialee politica, che rafforzò anche la sua immagine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel nel periodo del colossale sviluppo economicoe del trionfale statalismo, come ‘questione sociale’. La lezione venne soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] quelle rappresentate nei poemi omerici. Assisteva il sovrano un consiglio (➔ gerusia) di nobili, mentre il popolo non mire espansionistiche dei Greci sull’Anatolia, e una profonda crisi economicaesociale investì il paese, sconvolto dall’immissione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 1990 condiziona negativamente la vita politica, economicaesociale del paese.
Gli indicatori che esprimono il stesso mese, alla vigilia del ballottaggio delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze armate ha sciolto il neoeletto Parlamento, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...