BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] differenziazioni economicheesociali non erano più contenibili entro i vecchi schemi giuridici. Per conservare e accrescere le posizioni acquisite necessitava accettare il gioco imposto dalle trasformazioni reali. I dibattiti nel Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] De Gasperi e monsignor Montini).
Dopo la Liberazione assunse crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di sfruttamento delle risorse, sostegno allo sviluppo economicoesociale), appoggiò anche l'apertura di Mattei verso ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Tornaquinci e dell'illustre giureconsulto econsigliere Giovan e Luigi Viviani, autore di un inedito Compendio istorico del governo civile, economicoe , che nei suoi versi e nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] veniva però affiancato un consiglio superiore, con compiti consultivi e, in certi casi anche potessero pregiudicare il suo sviluppo economico-politico; vi esprimeva inoltre la appariva come un errore politico esociale, in quanto tendeva a eliminare ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] secondo le esigenze di progresso economicoe scientifico del paese (legge 21luglio . Nel '17 fu nominato presidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, da cui nel e dei socialisti, e dall'opposizione dei clericali, del partito popolare e ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Il prof. E. A. e la teoria del progresso sociale. Ricordi, ibid., pp. 111-122; L. Sampolo, Commemorazione di E. A. , (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economiae politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L. Sampolo, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] economicoesociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma sembrava inevitabilmente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di e poi addirittura cardinale e che nominò suo segretario e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] definitiva anche il suo socialismo: come tanti altri socialisti delusi, o che Allez! (Firenze 1920) e Gobetti ne sollecitò i consigli per i suoi studi: restano la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economicoe il mito dell'azione diretta, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ) a c. 45v si afferma che fu recitata in Consiglio, ma la notizia cade nella successiva edizione (Delle orazioni volgarmente L'orazione del G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economiae storia, XVII (1970), pp. 141-164; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...