Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] europee (Torino, Roma, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e la sistemazione degli stand per diverse edizioni del Salone dell nella lettura storica del contesto, alla ricercadelle tracce antiche e dei caratteri più del Consiglio dei ministri della Repubblica ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] dellaricerca di una tecnica sempre più complessa, studiata sui primitivi italiani, nell'intento di recuperare sia il valore dell unico tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. partecipò costantemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dellaricercadell'artista. Dove la mano dello scultore è meglio riconoscibile, come nel gruppo delladella Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, per consigli o disegni relativi all'ampliamento del coro della Il gotico europeo in Italia ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] europea dopo la prima guerra mondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia dell Tamburi e T. Scialoja del consiglio direttivo della Libera associazione arti figurative ( , tutte, una ricerca di semplificazione della forma secondo la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dinanzi al Consigliodell'Inquisizione per difendere molto maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine di l'áme à Venise au début du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963, pp. 31-62; G. De ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ricerca di nuovi spazi all'interno dello schieramento antifascista, dall'altra, non sono senza rapporto con il respiro sovranazionale, consapevolmente europeo che l'immagine del presidente del Consiglio "crisantemo sopra un letamaio" memorabilmente ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] marginali, come alcuni consigli forniti per varie fortificazioni . Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 225, 231-234; R con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di storia dell'arte, Venezia 1955, Venezia 1956, pp. 224 ss.).
Le ricerche di Ludwig nuovi per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Lorenzi, 1868 , E.Barbaro e l'Umanes. venez., in Umanes. europeo e Umanesimo venez., a c. di V. Branca, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] della materia e nel costruir le figure, i segni dell'aggiornamento ad un Tiziano più maturo di quello assunto agli esordi, sovrattutto nella ricercaConsiglio (ora nel Museo civico), dello nel disegno del Cinquecento europeo (cat.), Roma 1972, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] il più grande conoscitore europeodell'epoca. Ma il D 961, n. 774; Arch. di Stato di Siena, Consigliodella Campana, deliberaz. 1594-1628, c. 183r; Balia, deliberaz. . Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...