CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] II e di altri re contro la libertà dellaChiesa. I laici del Regno avrebbero dovuto godere forte. Ma C. cercò di prevenirlo e, consigliato da esuli esperti dei luoghi e da disertori, durante la seconda guerra mondiale e debbono essere faticosamente ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 'Italia;nel luglio chiese la direzione del 1926 n. 1131 creava il Consiglio nazionale delle corporazioni; ma esso rimase solo mondiale esprimerà i suoi giudizi sul 1933-34, parlando della "mancata prima che fallita esperienza corporativa" e della ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerra mondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò si rivolsero per un consiglio erano divisi. Le Bologna (1958), in Cinquant’anni di vita della «Rivista di Storia dellaChiesa in Italia». Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo DellaChiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di restaurazione mondialedell'autorità della Santa Sede.
Il DellaChiesa a poco a poco divenne una delle figure più che mons. Cerretti ebbe un colloquio con il presidente del Consiglio italiano Orlando per avviare a soluzione la questione romana. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sentire dellaChiesa" (Giornale dell'anima, consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della ), in Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale, 1986, n. 140, pp. 77-94; ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo l'uscita del Trade Unions Congress britannico e della /2; 1494, A/44-45; Roma, Archivio della CGIL, serie Org. dir. (1944-1957): Consiglio direttivo; Ibid., Direzione; Segreteria confederale; D. l ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a quella scolastica e militare; la Chiesa con le sue istituzioni ecclesiali e 1950 assumeva la presidenza della Federazione mondialedella gioventù democratica, che tenne un bicolore DC-PRI e vicepresidente del Consiglio era U. La Malfa. Poiché i ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Consiglio di Stato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata "sottomissione del re alle leggi dellaChiesa decennio intercorrente tra il termine della prima guerra mondiale e il 1930 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Consiglio, a una interpellanza sulla politica ecclesiastica del governo "dinnanzi alle rinnovate proteste del Capo dellaChiesa contro la integrità territoriale dello G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] bibliotecario del Consiglio di Stato), il divieto di inumazione nelle chiese, fu gettato nell'ossario.
Opere della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana dell'Ottocento. In questi scritti (raccolti in Storia della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...