Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] lingua nazionale che giornalistico pubblico o istituzionale degli uffici stampa; c) 1929/1957.Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola studentiuniversitari e la difficoltà di creare testi complessiIrretiti dal testo. Come scrivono gli studenti ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Sigla di Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, organo consultivo di rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di diploma, laurea, specializzazione e dottorato, nonché alle scuole dirette a fini speciali, previsto dalla l. 59/15...
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano l'u. nei primi decenni del...