(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] degli adulti e di educazione permanente, di edilizia scolastica.
Consiglionazionale della pubblica istruzione. - È il massimo organo elettivo in campo scolastico (esclusa l'istruzione universitaria non docente e deglistudenti laureati iscritti al ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] nazionaledeglistudentiuniversitari (CNSU), che rappresentano singole componenti della vita universitaria principali documenti finanziari e contabili affidati all’approvazione del Consiglio di amministrazione, nonché «la rappresentanza legale dell’ ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'esercita docenza è invece deliberato dal consiglio d'amministrazione dell'università, secondo l' nazionali in troppi centri di studi.
Collegato col problema del costo degli studî superiori è quello dell'assistenza deglistudentiuniversitari ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , per quanto riguardava gli studentiuniversitari, era già stata rafforzata Carta dello studente.
A tutti gli studenti, censiti dall'Anagrafe Nazionaledeglistudenti e all'esame di Stato è deliberata dal Consiglio di classe, anche in caso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] universitarî valgono disposizioni speciali; per gli stranieri le tasse sono ridotte della metà.
L'educazione fisica deglistudenti ha avuto negli ultimi anni ordinamento moderno, larghezza di mezzi e notevole sviluppo per merito dell'Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] consigliodeglidegli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini dell'Italia meridionale e della Sicilia, Roma 1911 (vi è un'ampia bibliografia, in cui sono citate parecchie monografie di famiglia eseguite da studentiuniversitarî ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del Consiglio d'Europa il 28 gennaio 1981; sul versante nazionale, in vita e alla libertà: la caccia, la cattura degli animali da pelliccia, la cattura per gli zoo , al personale sanitario, agli studentiuniversitari di esercitare il diritto all' ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, civici. Gli studentiuniversitarî, qualunque sia vidimazione paterna sulle istanze deglistudenti delle scuole medie (decreto alla vita economica nazionale, in qualità ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 75% del terrorismo nazionale e internazionale. La crisi degli ostaggi in Iran è stati riferiti molti casi di studentiuniversitari che hanno cercato di progettare una della tecnologia è particolarmente consigliabile quando impedisca al potenziale ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...