GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , n. 11591; Verbali del Consiglioprovincialedell'economia, reg. 62, 1928-31; Verbali della Sezione industriale, reg. 64, 1928-31; Verbali del Consiglioprovincialedell'economia corporativa e Verbali della sezione industriale, regg. 69, 1932 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] l'autostrada d'Alemagna; Verbali del consiglio di presidenza, del consiglio generale del consiglioprovincialedell'economia corporativa e del consiglioprovinciale delleCorporazioni, delle sezioni riunite, della sezione industriale, registri 62-97 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] nel maggio del 1930, quando B. Canto, anch'egli caduto in disgrazia, costretto a dimettersi dalla presidenza della sezione industriale del Consiglioprovincialedell'economia, fu sostituito non dal C. ma da G. Cenzato (Arch. prov. di Napoli, cat. V-5 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] fascista del commercio enologico e oleario e presidente del gruppo provincialedello stesso organismo sindacale. Inoltre nel 1934 egli venne nominato membro del Consiglioprovincialedell'economia corporativa di Lucca. È pur vero che dal 1927 Gioele ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] ; Federazione nazionale cavalieri del lavoro, Icavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, ad vocem; Consiglioprovincialedell'economia, Relazioni sull'andamento economicodella provincia nell'anno 1928, Salerno 1929, pp. 4 s.; E. Savino, La nazione ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] . prov.,Atti del Preside, regg. nn. 14 (1932) 19 (1935),passim; Ibid., Arch. della Camera di comm. della Provincia,Atti del ConsiglioprovincialedellaEconomia corporativa, reg. 6 (1933-1935),passim, ma specialmente cc. 252-254, 270, 272, 279 ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] per le a. autonome statali o dal consiglioprovinciale, regionale o comunale per le a. autonome locali. In Italia, nel 1992 è stata approvata in via definitiva la trasformazione delle a. autonome e degli enti pubblici economici in S.p.A., in vista ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'E. come un uomo grigio, dalla visione angustamente provinciale, senza tensioni ideali e tutto preso nella routine della , si oppose a che si facesse menzione del CNEL (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) fra gli "organi ausiliari" (il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Il programma era imperniato sulla difesa dell'ordine pubblico, sul rilancio dell'economia e sulle riforme giudicate inderogabili, dall' delle imminenti elezioni amministrative, per il rinnovo della quasi totalità dei consigli regionali, provinciali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...