Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere provincialidell’Impero) e dalla crisi economica (con il fenomeno della progressiva svalutazione della moneta). Di fronte al continuo pericolo delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] economica e politica, l’Unione Sovietica rispose con il blocco di Berlino, che innescò una delle fasi di più acuta tensione della guerra fredda. In questo contesto, le potenze occidentali promossero la creazione di un Consiglio parlamentare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'esercito, delle poste, dell'Annona e di numerosi settori dell'amministrazione locale e provinciale; l'amministrazione fiscale ed economica Portalis, come una legge unica, di fronte al Consiglio di Stato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] radice dell’isolamento che segue la fine del suo mandato da provinciale, Consigliodell’economia e la Segreteria per l’economia, nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economiche e finanziarie della Santa Sede e dello Stato della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] provincialedelle cooperative rientro delle casse rurali nella Cci. Malfettani nel Consiglio nazionale friulana e giuliana: una capillare diffusione di esperienze a supporto dell’economia agricolo-pastorale, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] dalle antiquate strutture e dalla stagnante situazione economica del piccolo Stato pontificio, dovette guardare di notevole rilievo.
Nel 1870 il B, fu eletto al Consiglioprovinciale, della cui deputazione entrò a far parte nel 1875, assumendone la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, la khormusana ( delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze provinciali che esprimono uno stile figurativo più libero e temi iconografici nuovi. Dell’architettura provinciale ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] i suoi istituti: il Consiglio di credenza, dapprima emanazione , G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà di Economia e commercio (1975-84, F. Tomassi e P. dell’Era e, più a S, buona parte di quello della Cecina. Il dato demografico provinciale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] museografia vaticana, dopo che, dietro consigliodell'abate G. B. Visconti e dello Studio di Ferrara - segno di una specifica attenzione per la realtà "provinciale" dello di tentare di ristabilire la "economia" della Camera apostolica (cfr. El ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...