• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Glottofobia e filodialettalità

Lingua italiana (2025)

Glottofobia e filodialettalità Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] internazionale della lingua madre approvata nel 1999 dall’UNESCO, a convenzioni come la Carta europea della lingue regionali o minoritarie adottata dal Consiglio d’Europa nel 1992, o alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che si ... Leggi Tutto

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Sennonché, in quel momento, Tatarella era un fascista vicepresidente del consiglio dei ministri. Quindi, dava l’idea di un libello, della storia economico-sociale locale e alla biblioteca letteraria regionale avviene in Un filo di fumo (1997 [1980 ... Leggi Tutto

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine

Lingua italiana (2024)

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] 2).Il friulano è riconosciuto ufficialmente come lingua dal Consiglio d’Europa, dallo Stato italiano, dalla Regione Autonoma Friuli parlanti: quanti, dove e comeNel 2024 l’ARLeF-Agenzia regionale per la lingua friulana – l’ente pubblico della Regione ... Leggi Tutto

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] il risultato paradossale che alla pur importante affermazione (oltre il 10%) non corrispondesse ad alcun seggio nel Consiglio regionale. Per Michela fu un trauma, anche per la chiara percezione dell’ostilità riservatale dall’intero arco politico ... Leggi Tutto

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio

Lingua italiana (2024)

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] figure professionali è inevitabilmente rinnovato da questi cambiamenti.L’educatore, già componente del Consiglio di Disciplina e delle Commissioni Regionali per il Lavoro intramurario, in virtù di protocolli e conferenze stilati a livello nazionale ... Leggi Tutto

Madre di tutte le riforme

Lingua italiana (2023)

Madre di tutte le riforme Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] giornalisti, commentatori, politici a vari livelli, sindacalisti, intellettuali e si applica anche al piano regionale: Giuseppe Gallo, in un intervento al Consiglio regionale del Molise il 12 settembre 2006, aveva dichiarato: Credo che in questo ... Leggi Tutto
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Consiglio regionale
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre organi costituzionalmente necessari della...
Consiglio dell’Intesa
Consiglio dell’Intesa (fr. Conseil de l’Entente) Organizzazione regionale dell’Africa occidentale a carattere politico-economico fondata nel 1959 e comprendente Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Niger e Togo. Organo principale è la conferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali