ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] competizione per il prestigioso incarico del Paradiso nella sala del Maggior Consiglio, che fu poi rimandato (Vasari, 1568, 1881, VII mayor, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] di produzione delle imprese che operano su entrambe le sponde dell’Atlantico. Una sfida non da poco in una fase di evidente ‘ 22 giugno 2015 dai cinque presidenti di Commissione, Consiglio europeo, Eurogruppo, Banca centrale europea e Parlamento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] sede della Giunta regionale, Reggio Calabria sede del Consiglio regionale e Cosenza, più marginale rispetto alle contese europeo nel 1989, dal 1990 fu nominato presidente del Comitato atlantico italiano. Tra il 1992 e il 1993 fu ministro degli ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] sociali, tranne alcune esperienze interessanti come il Consiglio di sviluppo economico e sociale in Brasile. rinnovato e reciproco interesse delle capitali di entrambe le sponde dell’Atlantico.
Altro partner con cui la regione ha deciso di avviare ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] casi, di forti tensioni con i partner europei e atlantici è l’atteggiamento tedesco seguito allo scoppio della crisi delle quote fisse pari al 30% dedicate alle donne nei consigli aziendali di supervisione. Una norma che entrerà in vigore dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] Rossa. Con questi Paesi l’Unione Sovietica fonda nel 1949 il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (Comecon) con il compito di regolare per contrastare i Paesi dell’Europa occidentale del Patto atlantico che hanno dato vita alla NATO. Nel 1947, ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dalle trattative il PCI.
Un altro punto di rottura con la politica del presidente del Consiglio fu nel dibattito sull'adesione al Patto atlantico. Dossetti riteneva che l’Italia dovesse star fuori dallo schieramento bipolare uscito dalla guerra per ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] in quanto responsabile dell'indirizzo unitario del Consiglio dei ministri), la concezione del governo come (1950), pp. 53-56.
Approvò, invece, la scelta di fondo atlantica e centrista, di cui era stato antesignano contro lo stesso Pacciardi: indicò ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una solida relazione con gli Stati dei prossimi 40 anni. Nel marzo dello stesso anno il Consiglio europeo, ancora una volta guidato dalla presidenza tedesca, ha deciso ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] il coraggioso discorso del 10 agosto del presidente del Consiglio, il 28 toccò a lui parlare davanti alla commissione ad ind.; V. Sgambati, S. e la scelta dell’Occidente, in Atlantismo e Europeismo, Soveria Mannelli 2003, pp. 463 s.; C. Belluscio ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...