MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] del tesoro e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] Boll. del Comitato per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, V [1935], pp.209-234) aprì , pp. 239-246; La crosta terrestre, dagli Appennini all'Atlantico, ricostruita sulla base dei rilievi sismici, in Annali di geofisica, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] emanazione dell'Unione geografica internazionale e poi del Consiglio nazionale delle ricerche, venne eletto a presiedere viaggi dei Caboto (I viaggi di Giovanni e di Sebastiano Caboto nell'Atlantico settentrionale, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] in gran parte per tentare una nuova impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; 1931-33, 1-1- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] rete di canali navigabili che avrebbero dovuto collegare il Mediterraneo all’Atlantico.
Sotto Carlo IX, Jean-Antoine de Baïf organizza incontri di ’America spinge Filippo II ad associare al Consiglio delle Indie il cosmografo Juan Lopez Velasco che ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] il Giappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle marittimo (16 luglio 1900 - 16 genn. 1902) e presiedette il Consiglio superiore di marina (16 genn. 1902 - 6 luglio 1903). Passò ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] Paese dell’Africa occidentale, la N. si affaccia a S sull’Oceano Atlantico ed è attraversata da due grandi fiumi: il Niger e il Benue. istituzione d’un consiglio legislativo locale con competenza su tutto il territorio nigeriano. Il consiglio non era ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] , di fronte alla spaccatura in due dell'Italia, il consiglio d'amministrazione del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell tendenza contraria all'adesione dell'Italia al Patto atlantico. L'intransigentismo almirantiano aveva fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...]
Origine ed evoluzione del ruolo e delle competenze del Parlamento europeo
Il Consiglio d’Europa (➔) ha aperto la strada nel 1949, con la creazione parlamentari presso l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (OTAN; nella sigla inglese, ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] , leader del People’s Partnership (coalizione composta da cinque partiti) e prima donna ad essere eletta presidente del Consiglio di Trinidad e Tobago, ha vinto le elezioni nel marzo 2010, conquistando una maggioranza parlamentare di 29 deputati ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...