BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] la Liguria e in favore della legge Merlin). Quale presidente della commissione Esteri del Senato, rappresentò l'Italia al Consigliod'Europa (di cui fu per molti anni vicepresidente), alla C.E.C.A., alla inaugurazione del Parlamento somalo, nel '60 ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] historiques (1959-62; con l’alto patrocinio del Consigliod’Europa, concesso il 25 ott. 1955), relativo agli di M. Bonetti, Roma 1960, p. 140; Marzorati editore, in Libri e riviste d’Italia, XV (1963), pp. 581 s.; Arch. biogr. italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
testamento biologico
testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] del medico nelle sue pratiche terapeutiche a carico del paziente».
Situazione europea. ‒ Il 25 gennaio 2012 il Consigliod'Europa ha approvato una risoluzione in cui raccomanda agli stati membri di regolamentare le disposizioni sul t. b., mentre ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] e partiti continuavano a raccogliere dal basso. Per far fronte a questa situazione, dagli anni Novanta in poi, il Consigliod’Europa ha dato vita a una serie di campagne per trasformare i diritti umani in obblighi giuridici positivi, costituendo sia ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] utile per scoprire vulnerabilità dei propri sistemi è il c.d. penetration test. Ma per parare o diminuire le minacce vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 sul Cybercrimine), una maggiore educazione degli utenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] Stato di diritto e garantisce, per la prima volta nella storia del Paese, i diritti di associazione politica e sindacale. Il rinnovamento costituzionale consente ad Andorra di essere ammessa all’ONU nel 1993 e l’anno seguente al Consigliod’Europa. ...
Leggi Tutto
DEF (Documento di Economia e Finanza)
Luca Rizzuto
DEF (Documento di Economia e Finanza) Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] delle stesse mediante il coinvolgimento delle diverse istituzioni europee (➔ Commissione europea p; Consiglio dell’Unione Europea; Consigliod’Europa; Parlamento europeo).
Contenuti
Con il DEF vengono aggiornate le previsioni relative al ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] 3 della Convenzione, che vieta la tortura e le pene o i trattamenti inumani e degradanti.
Nell’ambito del Consigliod’Europa, oltre a un procedimento di tipo giurisdizionale - finalizzato all’accertamento di violazioni di norme, ivi comprese quelle ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] fenomeno r. nei 42 paesi membri. Secondo l’ECRI (Europan Commision against racism and intollerance), l’organismo del Consigliod’Europa contro il r. e l’intolleranza, «i paesi europei devono imparare a gestire la diversità o rischieranno di perdere ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] un sistema internazionale per la loro tutela. Il trattato è stato firmato a Roma il 4 novembre 1950 dagli Stati membri del Consigliod’Europa (➔) ed è entrato in vigore il 2 settembre 1953. Alla base della C. vi era la volontà di stabilire un sistema ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...