DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Banco di Roma e della Alfa Romeo.
Il 16 ott. 1943, di fronte alla spaccatura in due dell'Italia, il consigliod'amministrazione del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia del Nord di un ufficio di rappresentanza della presidenza e l ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] abruzzese, sia per motivi familiari (le sue due figlie si erano sposate a Teramo).
Nel 1907, nominato consigliered'amministrazione delle Ferrovie dello Stato, presentò le dimissioni da capo dell'Ufficio tecnico provinciale di Teramo; anche in questa ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] ad occuparsi della parte commerciale dell’azienda. Negli anni Venti, Gaetano Zambon entrò a far parte del consigliod’amministrazione della Banca popolare di Vicenza, di cui fu anche vicepresidente.
L’attività si espanse costantemente, non solo ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] (ne sarebbe divenuto presidente dopo la morte di Gemelli, nel 1959), e dal 1924 ebbe un posto nel consigliod’amministrazione dell’università.
Alla Cattolica assunse da subito l’incarico dell’insegnamento di metafisica. Nel 1924 – quando per ottenere ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] controllo azionario del Lloyd Triestino, vice presidente del quale diventava il 31 ag. 1921 Oscar - già membro del consigliod'amministrazione - subentrando a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle potenzialità del porto e del mercato di transito ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] il 12 nov. 1935, Milano 1935; O. M. Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito italiano, adunanza del consigliod'amministrazione del Credito italiano in Milano, 18 dic. 1935-XIV, Milano 1935; G. E. Falck, In memoria di C. F., Presidente ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] decise il trasferimento della sede a Torino, il C. ottenne con una modifica dello statuto sociale che al consigliod'amministrazione fosse concessa la facoltà "di provvedere alla compra, vendita o permuta di Beni Immobili, nonché dare ipoteca sui ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] da Rossini tra il 1815 e il 1822). Pacini aveva l’obbligo di comporre due opere all’anno e di sedere nel consigliod’amministrazione in assenza dell’impresario. Il contratto portò con sé scritture con la Scala e col teatro di Porta Carinzia a Vienna ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] elettrici, della Bolognese, della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe entrato nel consigliod'amministrazione della Società adriatica di elettricità (SADE), dell'Elettrica centrale, dell'Elettrica bergamasca (1914) dell ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] due giornali. Il M. rimase direttore e proprietario del nuovo giornale, mentre Cornaggia Medici fu posto a capo del consigliod’amministrazione.
La vita del quotidiano non fu facile. Il M. cercò di farne un quotidiano moderno, attento ai temi della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...