CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] architetto dei possedimenti Borghese sotto l'amministrazione dei marchesi Gozzani.
Negli anni la Repubblica romana è eletto consigliere comunale: nel 1847, 1849, 1854 (G. Sacchetti, Ilmarchese Girolamo Sacchetti..., in Arch. d. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] partecipazione alla commissione d'ornato e alla stesura del piano regolatore che l'amministrazione Melzi deliberò nel del C., con la dedica alla "pace".
Secondo la decisione del Consiglio comunale (19 febbr. 1806), il C. avrebbe dovuto tradurre in ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] una serie di indicazioni stilate dal Consiglio superiore, diffuse sotto forma di circolari per la messa a punto di una prassi d'intervento, oltre che di un quadro legislativo. La dello studio e quelli dell'amministrazione dei monumenti, nell'intento ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] insieme ai privilegi della città si conservano le deliberazioni del Consiglio cittadino a partire dal sec. 14° e gli notarili e documenti relativi all'amministrazione della giustizia.Tra le fonti storiche su D. vanno annoverate anche una cronaca ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] errori dell'Amministrazione nella sua Marco: relazione documentata della giunta al consiglio comunale, Venezia 1903). In seguito a Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B., in La Stampa, 10 ag. 1933; L. Arosio ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] torneo e di caccia disposto lungo le pareti della Sala del Consiglio del Palazzo Pubblico di S. Gimignano; sulla sola base del p. 588). Resta d'altronde irrisolvibile il quesito se la tanto dibattuta scena di amministrazione della giustizia, situata ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] severe norme contro il pericolo d'incendio sancite nel tardo sec. 14° dal Consiglio della città. L'edilizia privata riedificate tra il 1680 e il 1750, sono dal 1847 sede dell'amministrazione cantonale e degli Arch. de l'Etat, dove sono raccolti, oltre ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] iniziative artistiche partenopee e nazionali. Fu membro del consiglio direttivo dell'Accademia di belle arti durante la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma possiede Donna pompeiana che legge; mentre presso l'Amministrazione provinciale ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] , ad impegnarsi nell'amministrazione di istituzioni filantropiche, dall Arte veneta, membro del consiglio dell'Istituto di storia pittura del Trecento a Padova, II, Altichiero e Avanzo, in Riv. d'arte, XIII (1930), 3, pp. 303-363; Tommaso da Modena ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] attuale. Nell'ambito dell'amministrazione reale svedese, U. appartenne un balivo, da un borgomastro e da un Consiglio. Dal punto di vista ecclesiastico fu sede vescovile pietra.
Fra i più importanti oggetti d'arte conservati nel tesoro della cattedrale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...