. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli acquisizione nell'Ovest. Nel 1969 l'amministrazione dei parchi nazionali poteva contare ben dell'ambiente, nel cui ampio Consiglio nazionale è prevista una rappresentanza operativa ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 1949 una risoluzione per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare consiglio consultivo coopera con il capo del governo e con l'Assemblea per promuovere il progresso dell'Eritrea. Nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] esercizio delle sue funzioni e l'amministrazione dei servizî necessarî con regolamenti approvati cassazione, uno dai componenti il Consiglio di stato e uno dai istruttoria o del dibattimento, adottare d'ufficio i provvedimenti cautelari personali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di virtuali poteri dominicali, il potere amministrativo dello stato per il fine della chi è individualmente autorizzato con la licenza di porto d'armi. Con la legge quadro è, quindi, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, sentito l' ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] dal presidente del Consiglio dei ministri e preposto all'Ufficio per la riforma dell'amministrazione.
Le principali ufficio, sono rappresentate: 1) in materia d'organizzazione amministrativa, dall'emanazione dei decreti legislativi delegati con i ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] generale. Molto ampie sono le facoltà amministrative spettanti al consiglio: così la giurisdizione e il potere -107; J. A. Brutails, Ètude critique sur les origines de la question d'Andorre, in Revue des Pyrenées, Tolosa 1891, e Au sujet de l'Andorre ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] tutti o parte degli utenti di un corso o bacino d'acqua; il decreto reale costitutivo del consorzio ne fissa gli amministrativa, i poteri di indagine e di decisione del tribunale superiore hanno le medesime limitazioni di quelli spettanti al Consiglio ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] fisso e non già decrescente sino ad esaurimento come avviene nel sistema d'Hondt, e ciò si ottiene sommando i voti validi ottenuti da tutte Camera di commercio internazionale, avente un'amministrazione e un consiglio autonomi, creata nel 1920.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] sugli atti dell'amministrazione dello stato è stato meglio formalizzato. Quando il consigliere delegato al controllo in occasione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, 2 voll., Milano 1963; Studi in onore di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] , parallela alla Cima d'Asta; a O. Consiglio di valle, che si radunava due volte l'anno, nella piazza di Cavalese, partecipandovi 40 rappresentanti delle singole regole, sotto la presidenza dello scario. Esso trattava, sia di affari di amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...