• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [5233]
Diritto amministrativo [251]
Biografie [2061]
Storia [1465]
Diritto [1066]
Economia [435]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto civile [253]
Scienze politiche [185]
Arti visive [175]

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] che essere rimessa a un giudice. D’altro canto, la qualificazione di un ente come pubblico può essere il presupposto per l’attribuzione della giurisdizione nei loro confronti alla giurisdizione amministrativa (T.A.R. e Consiglio di Stato) e non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] giudice penale possa disapplicare l’atto amministrativo in malam partem (c.d. disapplicazione in peius). Il caso n. 89); - impugnazione delle deliberazioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (art. 27, d.lgs. n. 150/2011, già art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] urgenti (art. 53 d.lgs. 267/2000). La discrezionalità è presente, in terzo luogo, quando l’amministrazione deve farsi carico non di un solo interesse pubblico, ma di più interessi pubblici (e privati); come quando un consiglio comunale adotta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Consiglio di Stato, n. 1054 del 1924, che prevede, in caso di accoglimento del ricorso, l’annullamento dell’atto da parte del giudice amministrativo . St., 2006, 1839; D’Alberti, M., Gli studi di diritto amministrativo: continuità e cesure fra primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] 242, 252, 253, d.lgs. n. 152/2006 non consentono all’Amministrazione di imporre ai privati che TAR Campania, Napoli, sez. I, 3.7.2013, n. 3374. 25 Per l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 26.6.2013, n. 21). Vedila con nota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] amministrativa è merito della Commissione sui procedimenti amministrativi istituita presso la Presidenza del Consiglio dalla l. 12.7.2011, n. 106 e dalla l. 14.9.2011, n. 148 e infine dal d.l. 9.2.2012, n. 5 (artt. 1 e 2). La l. n. 241/1990 ha finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; d.lgs. 3.2.1993, n. 29, Razionalizzazione della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo precontenzioso ANAC

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo precontenzioso ANAC Claudio Contessa L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] l. 21.6.2017, n. 96 di conversione del d.l. 24.4.2017, n. 50) compendia nell’ 10.10.1990, n. 287). Il monito del Consiglio di Stato (rimasto inascoltato in sede di adozione di settore e il ruolo del giudice amministrativo. Non a caso, del resto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] contenuto generale. Il nuovo CAD è stato sottoposto a due pareri del Consiglio di Stato (uno interlocutorio del 17.3.2016 ed uno dell’11. che il CAD si applichi non solo alle amministrazioni pubbliche (art. 1, co. 2, d. lgs. 30.3.2001, n. 165) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] per l’efficienza della pubblica amministrazione esperibile davanti al giudice amministrativo disciplinata dal d.lgs. 20.12.2009, . Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali