• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [5233]
Diritto civile [253]
Biografie [2061]
Storia [1464]
Diritto [1066]
Economia [435]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto amministrativo [251]
Scienze politiche [185]
Arti visive [174]

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] insegnamento per attendere all'amministrazione del patrimonio e rappresentare la famiglia nel Maggior Consiglio: a Venezia l' , il 18 novembre. Uguale sorte toccò, di lì a poco, anche al D., la cui morte avvenne tra il 24 ed il 30 marzo 1471 giorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] cospirative, come M. Pagano, D. Cirillo, D. Tommasi (cfr. Rovito, far parte, in qualità di consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado , La nascita delle intendenze: problemi dell'amministrazione periferica nel Regno di Napoli (1806-1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FULCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCI, Ludovico Paolo Camponeschi Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] il Consiglio comunale in un giudizio arbitrale e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione note a matita di un penalista, Napoli 1939, pp. 19-23; D. Gualdi, Penalisti d'Italia, Napoli 1939, pp. 117-126; T. Sarti, Il Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAYR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Francesco Paolo Posteraro – Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] corpo armato universitario e fungendo poi da consigliere del tribunale d’appello instauratosi dopo il successo della si mostrava sufficiente per sanare tutti i problemi dell’amministrazione dello Stato e la sua difficile situazione finanziaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] L'apice della propria carriera amministrativa al servizio dello Stato pontificio centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] dominiis principum christianorum (Neapoli 1719), libro che proprio ad opera del D'Andrea aveva, a suo tempo, avuto a Napoli notevole diffusione. qualità di consigliere di Stato egli espresse al re nel 1734 un parere sull'amministrazione della regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] divenendo anche nello stesso anno membro del Consiglio della città. Sposato con Margherita di Lambertino d'Ancarano. Ma già prima aveva avuto allettanti chiamate ad insegnare altrove. Così nel 1390 insegnò a Perugia, ove coadiuvò nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] allestire due galeoni da guerra. Su consiglio dell'E., i "navaroli" il duca e in alcuni atti di amministrazione 'dei suoi beni privati. Il suo ; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), pp. 3-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] del fodro e delle condanne in materia d'estimo dei terreni. Resse questo ufficio che La nomina a podestà di un esperto di amministrazione fiscale, com'era il G., rivela la fiscale. Il 26 nov. 1257 il Consiglio generale del Comune, presieduto dal G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NICELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICELLI, Cristoforo Elisa Mongiano NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro. Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] il ruolo che esercitò in ambito cittadino: consigliere comunale dal 1467, nel 1468 rivestì chiesa di S. Francesco d’Assisi. Secondo quanto si - M.T. Bonardi - R. Roccia, L’amministrazione civica: funzionari sabaudi e ufficiali comunali, in Il Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali