PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] che, unita all’esperienza bancaria e alla tradizione clericale d’origine, non passò inosservata negli ambienti vaticani. Fu stesso anno Pacelli, cooptato nel consiglio di amministrazione del Banco come consigliere effettivo, riuscì a concludere un ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 545-548.
Nel 1925 il F. divenne membro del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Il F. si formò nella . 161-163, 207, 220, 228, 251 s., 257, 259; D. Fausto, La polemica sull'unità disciplinare tra scienza delle finanze e diritto ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dell'agricoltura 1927, doc. 96; Bonifiche, b. 1923, docc. 76, 84, 154; Cattedra ambulante d'agricoltura, b. 1923, doc. 202; Consorzio agrario, b. 1923, docc. 41, 171; ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] sera e de L'Ambrosiano), membro del Consiglio di amministrazione delle Imprese per la distribuzione di energia nell'anno 1913, V, ibid. 1914, p. 72; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, passim; Il santuario di S. Felice in Parabiago, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] , dominato dall'ENEL i non c'era più posto per personaggi come il Bianchi.
Nel 1968 egli era ancora nei consiglid'amministrazione di alcune ex elettriche: la SME, la SGES (Società generale elettrica della Sicilia), la SIP (dal giugno 1964, Società ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di quell'istituto di credito operato nel 1907 con la regia della Banca d'Italia.
Il D. continuò a figurare anche nel consiglio di amministrazione della Temi, fungendo da trait d'union tra la nuova dirigenza della società (il gruppo Odero-Orlando e la ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] e in parte, quindi, al rilancio dell'economia del paese. In quel periodo, continuò a ricoprire la carica di consigliered'amministrazione presso la RAI, l'Istituto nazionale di elettrotecnica Galileo Ferraris, la Montedison, e l'Associazione fra le ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] 1935 aveva sposato Elisabetta Ostani, puntò ad incrementare la sfera d'azione oltre l'arca veneziana e padovana. Una situazione singolarmente si possono rammentare la presidenza del consiglio di amministrazione dell'ospedale di Mirano (novembre 1951 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] nel settore.
La nuova società (che era diretta da un vero e proprio consiglio di amministrazione, costituito da otto dei suoi principali soci, il più importante dei quali appare il D., il quale disponeva da solo di un terzo dei voti) aveva propri ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consiglio di amministrazione della banca per diventarne in breve il presidente. Dal 1898, inoltre, fu membro del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne la presidenza dal 1903 al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...