(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] le attività proprie dell'amministrazione finanziaria (in particolare della Ragioneria generale dello stato), dei ministri competenti (Tesoro e Bilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore), del Governo (Consiglio dei ministri e ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] accentramento dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro della Difesa, con funzioni di capo dello Stato); L'amministrazione Kennedy, nonostante l'avviso contrario dei servizi d'informazione, s'impegnò in una politica d' ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] definite indipendenti. Del resto la legge sui tribunali amministrativi regionali (art. 23 bis, 1° co., lett. d, l. 6 dic. 1971 nr. 1034, adottata con la presenza di almeno due terzi del Consiglio superiore e con il voto favorevole di almeno due ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] al 4.000.000 e con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, Bologna . In ogni provincia è istituito un consiglioamministrativo provinciale presieduto dal prefetto. Sono sedi di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] definitive. - Esigenze di natura economica hanno consigliato il legislatore a disciplinare una serie di istituti la d. contesti al contribuente una differenza tra il dichiarato e l'accertato, si apre una procedura contenzioso-amministrativa, risolta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] iniziato qualche anno fa ha subito una battuta d'arresto, giacché il governo ha varato alcune leggi di presidente e primo vicepresidente del Consiglio di Stato, Fidel Castro e partenze. Dal canto suo l'amministrazione statunitense, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] a partire dal 1964 − di un Consiglio (Greater London Council), che ne gestiva l'amministrazione. La Grande L., divisa in 32 boroughs dal segretario di stato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione del GLC (che ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 1950, gli Stati Uniti d'Indonesia furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d'I., decentrata amministrativamente in province (v. alla "democrazia guidata" e la creazione di un Consiglio consultivo, sotto la sua direzione, cui dovevano partecipare ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] (16,2‰ nel 1955) rimane fra i più elevati d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni amministrative delegate dallo stato alla regione, conformandosi alle istruzioni del Governo, ed interviene alle sedute del Consiglio ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...