Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dopo il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e di fuori della sfera partitica e amministrativa - sebbene in tutti questi 'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] . Il processo d'integrazione europea ha messo in competizione tra loro, introducendo elementi di mercato in passato del tutto assenti, anche settori quali quello finanziario, la sanità, l'istruzione, la pubblica amministrazione. Il mercato ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] amministrativo e creditizio e politico. Al Consiglio superiore veniva affidata la competenza amministrativa della Firenze e ad aumentare il proprio capitale da 40 a 100 milioni (r.d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra con ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la morte di Girolamo), ma consigliò anche il conte Biringucci a D'altra parte, questa volta il B. completava la sua proposta di una nuova politica economica, con una critica precisa della politica tributaria e delle forme della amministrazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Consiglio straordinario di Stato, istituito dal prodittatore A. Mordini il 19 ott. 1860 per elaborare uno schema di ordinamento amministrativo , ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. Berardi, La dottrina politico-economica di F. F., ibid., IX ( ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di produzione di molti beni di consumo. D'altro canto una serie di servizi che prima provocare una crisi nelle strutture politiche e amministrative del paese e un calo della offerto da Pechino in seno al Consiglio di sicurezza dell'ONU alla politica ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] Boeri, Massimo Bordignon
26 novembre 2004
Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal 2005 una riduzione sino alla riforma del sistema amministrativo e tributario attuata da Diocleziano (292 d.C.) per garantire un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] I, 2006, pp. 5-23.
L. Spaventa et al., La Banca d'Italia e l'assetto della vigilanza bancaria. Proposte di riforma, Roma, Astrid, 9 per azioni gli organi amministrativi e di controllo sono di nomina assembleare, mentre il Consiglio superiore ha il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla campagna per alcune elezioni amministrative. Cominciò anche ad approfondire decisivo avvenne nella riunione del Consiglio dei ministri dell'11 genn. 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. Assante in D. Demarco, E. C. e l'opera sua, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] far parte dell’amministrazione pubblica, dove fu nominato dapprima membro del Supremo consiglio dell’economia ( Porta, R. Scazzieri, Concorrenza e società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoria della giustizia, pp. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...