PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] del Medioevo: si prosciugano piccoli specchi d'acqua sfruttando la forza dei mulini dal governo centrale alle regioni amministrative, ciascuna delle quali ha rispondono i sovnarkhozi, o consigli economici territoriali, costituiti inizialmente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] tradizionale criterio di ripartizione delle competenze fra le singole amministrazioni; la loro erogazione, infine, per la prima commento alla nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (uscite quelle di F. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, agl'inizi degli anni Cinquanta): per es., regione naturale e integrale, riferita cioè anche agli avvenimenti umani, storica e amministrativa ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] progrediti i Consigli nazionali delle r., con funzioni prevalentemente di coordinamento amministrativo e di Évolution du niveau et des structures de l'activité de R & D dans les pays membres de l'OCDE depuis 1971, Parigi 1975: Relazione generale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il serie delle leggi e dei provvedimenti amministrativi nel campo dell'apartheid furono: specie di stato, con un consiglio territoriale nominato dal governo centrale ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la al suo posto fu istituito un Alto Consiglio della Repubblica (HCR), poi a sua per l'inflazione e la cattiva amministrazione, si aggiunsero anche reparti delle ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] dell'amministrazione, hanno portato all'istituzione, nell'ambito della Direzione generale, di un Consiglio di 159 e 685 del 1976), implicava un'azione congiunta fra T., Banca d'Italia e ministero del Commercio con l'estero per la fissazione di oneri ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] programmazione istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio), e a provvedere alla loro attuazione secondo di microprogetti d'interesse locale e di concentrarsi, di converso, in filoni d'intervento propri dell'amministrazione centrale.
Per ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] dell’olio salentino.
L’amministrazione generale delle dogane delle Terre d’Otranto gli venne conferita in via definitiva nell’agosto 1784, dopo la morte di Aprile a Napoli. Nel 1786, su precisa richiesta del Supremo consiglio delle finanze, compì una ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...