Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] da offrire alla comunità (Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace dalle capacità di governance dell’amministrazione pubblica.
Fino agli anni storia dell’economia politica», 1990, 2-3.
D. Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] intervenire sulle nascite, dato che per il Gran consiglio del fascismo «il problema demografico, essendo il problema -29.
M.L. D’Autilia, G. Melis, L’amministrazione della statistica ufficiale, in Statistica ufficiale e storia d’Italia: gli “Annali ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] non genovese, cui fu demandata l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si aggiunse Genova 1980, p. 62; A. Agosto, Cenni sui titoli di dignità e d'onore a Genova nel Medioevo, ibid., II, ibid. 1982, p. 232; G ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] W. Shaw poteva infatti già scrivere: "L'uomo d'affari in linea con il progresso effettua accurati studi per quando il Consiglio Universitario Nazionale incluse , però, anche la nostra pubblica amministrazione dà segni di avere scoperto l'imperativo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] si trasferì a Milano quale vicecapo della segreteria dell'amministratore delegato. In quel ruolo avrebbe lavorato a strettissimo concretizzò infine nel consiglio nazionale del gennaio 1976. Zanone fu eletto segretario, ma al presidente d'onore e ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Segreteria degli amministratori delegati Facconi G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1- Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936, a cura ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , e i lavori d'acque non facevano che mettere in evidenza una situazione di dissesto politico-amministrativo della Romagna, e di Ravenna. Orazione del conte M. F. nel pubblico General Consiglio il dì 23 dicembre 1778, Ravenna 1778; De gente Honestia, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] tuttavia una posizione un po' defilata, alcuni fra gli amministratori della Banca agricola, il pisano L. Ottina, pure Consiglio delle corporazioni, bollato come speculatore dalla Confindustria e oramai conclusa l'era di B. Stringher alla Banca d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dovuto affrontare problemi che uscissero dall'ambito dell'ordinaria amministrazione, dopo che l'invio di un ambasciatore al Cairo iniret;Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 378n G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] amministrazione finanziaria del Regno, fu "eletto di Parigi" e ricevette in dono dal re il castello d ., Dipl. S. Romano, 1245, 19 novembre; Ibid., Comune, Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc. 11-13, 14v, 16, 19, 24v, 25v, 27 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...