Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia. A Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in delle imposte. Aprì inoltre la carriera amministrativa ai liberti, che d’ora in poi acquisteranno maggior peso nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , guidato dal generale D. MacArthur, che si avvalse per l’opera di governo e di amministrazione di politici e funzionari . Un cenno merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima compagnie popolari delle armi e l’intromissione nei consigliamministrativi dei rappresentanti delle arti, nel 1245 gli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] che solca la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a S fluiscono il Consiglio nazionale palestinese), un governo (Comitato esecutivo, eletto dal Consiglio nazionale), strutture amministrative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] pubblico urbano. I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai porti (primi forze giapponesi di occupazione e l’amministrazione francese. Nel marzo 1945 i Chi-minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] d’Oro (Gold Coast). Qui, come in tutti i suoi possedimenti, la Gran Bretagna applicò i metodi dell’amministrazione con un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consiglio di liberazione nazionale presieduto dal generale J. Ankrah, con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] classe dominante assumendo il controllo dell’esercito, dell’amministrazione e delle attività commerciali portarono a un lungo rimosso nel novembre successivo dal Consiglio presidenziale di transizione e sostituito da A.D. Fils-Aimé.
Di tradizione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Consiglio di credenza, dapprima emanazione del consolato, si organizza a magistratura autonoma e tende a farsi unico depositario della sovranità: l’amministrazione Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato di conservazione, insieme ai ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] federate, è governato direttamente dall’amministrazione internazionale. La Federazione croato-musulmana Izetbegović, del musulmano Partito d’azione democratica (SDA, . Krišto.
Nel marzo 2024 il Consiglio europeo ha approvato l’apertura dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] 600 dollari annui (a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, trasformati nel 1946 dall’ONU in amministrazione fiduciaria, la minoranza Tutsi continuò a vittoria del partito al potere Consiglio nazionale per la difesa della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...