FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] consigliere dei Dieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di provveditore generale da Mar.
In tale carica si occupò dell'amministrazione femminili. I suoi interventi assai rudi e d'impronta militaresca, non inclini al compromesso, ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] 1436 ed era entrata a far parte del Nobile Consiglio di Corneto nel 1631. Nel 1736 aveva ottenuto s.; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella I Restaurazione (1800-1809), Macerata 1975, pp. 88, 172, 174; Id., L'amministrazione pontificia nella ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] l'insufficienza dei provvedimenti in campo amministrativo.
Frustrato nelle sue aspirazioni al né pregiudizialmente contraria alle novità; consigliò prudenza, e così facendo non molto a Pio IX: era il solo d'altronde, in quanto decano, a poter vedere ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] consiglio dei cistercensi di Lombardia e quella di procuratore generale. Oltre all'ordinario governo abbaziale, per S. Ambrogio dovette curare anche l'amministrazione …, in due volumi dedicati a F. Melzi d'Eril.
L'opera è intesa come un vero ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il G. di amministrare la giustizia nei confronti Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, 83v, 93rv; 20, J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] avvertita ed infatti già alla metà d'agosto il cardinal Barberini invitò il Madrid potesse riportare a più miti consigli Bruxelles. Anche queste speranze si La sua esperienza dì ambasciatore ed amministratore della Chiesa non sembra contraddistinta da ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] l'abito nero, sono proibiti i giochi d'azzardo, la frequenza dei teatri, la del catechismo e l'amministrazione dei sacramenti secondo il rituale Tommaso (ibid., p. 29), la cui lettura consiglia al suo clero: motivo questo che rimarrà costante ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] assenza del vescovo, l’amministrazione della diocesi fu affidata al chiesto e ottenuto dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia un prestito pp. 275-308; Id., La crisi del patriarcato d’Aquileia, in Il Quattro-cento nel Friuli occidentale, I ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] e benefici, per quanto minimi. Nel 1515 il D. divenne familiare e amministratore dei beni del Farnese. Nel 1518 è ricordato nel Consiglio dei patrizi bresciani soltanto nel 1553, quando il D. era ormai cardinale e vescovo della città.
Nel 1541 il D. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] consiglio di reggenza.
Quando Carlo III lasciò Napoli, il 6 ottobre 1759, a Roma fu deciso l’avvicendamento dei nunzi; Pallavicino fu così destinato alla Spagna. A metà novembre affidò l’amministrazione , a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...