BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] tenne nel 1595 a S. Marco, e per l'illuminato consiglio prestato a chi lo consultava tanto in materia teologica quanto prestiti debbano pagare una percentuale da destinarsi alle spese d'amministrazione, perché "chi sente commodo debbe anche sentirne ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] raccolse intorno a sé per averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti Savoia, I, Torino 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] in Spagna a esercitare le funzioni di reggente nel Supremo Consigliod'Italia. Ma non appena Vito Sicomo, suo successore alla generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro della materia militare. Di questo ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] in seguito alla nomina del padre a reggente nel Supremo Consigliod'Italia a Vienna, dovette continuare gli studi, insieme con Nel 1798 il C. si fece assegnare dal duca l'amministrazione di una parte del reddito del convento dei canonici lateranensi ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] prospera, ebbe l'A. come presidente del suo consiglio di amministrazione dal 1896 al 1898. L'A. morì a 75º della Società della G.C.I., I, Appunti intorno ai primi due anni della S.d.G.C.I.; II, La presidenza G.A., Roma 1943, passim; N. Fabrini, Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] proclamato l’impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia e ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e concederlo, deve accertare, udito il consiglio presbiterale e i rettori delle chiese la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] ) nel governo pastorale di tutta la Chiesa. Un consiglio di segreteria, di 15 membri (12 eletti dall’ Carlo I, re d’Inghilterra, e gli Scozzesi che avevano rifiutato di accettare l’anglicanesimo nell’amministrazione ecclesiastica. Gli Scozzesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia. A Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in delle imposte. Aprì inoltre la carriera amministrativa ai liberti, che d’ora in poi acquisteranno maggior peso nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , guidato dal generale D. MacArthur, che si avvalse per l’opera di governo e di amministrazione di politici e funzionari . Un cenno merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...