PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] XII (su un contrastato donativo da parte del consiglio comunale a Pandolfi al momento della nomina cardinalizia Italia, XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] d'Alessandria a Tommaso Francesco Roero. Il tentativo tuttavia fallì perché la supplica giunse a Roma dopo che s'era già provveduto alla nomina.
Il G. profuse un grande impegno nell'amministrazione a far parte del Consiglio che doveva decidere sul da ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] a utilità dei sacerdoti in cura d'anime. Articoli della medesima indole apparvero sacerdoti strumenti pratici per l'amministrazione della confessione e la direzione giuridico-canonica (1906-07), del consiglio di vigilanza sull'integrità della fede ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] e dotato invece di grande capacità e scaltrezza nell'amministrazione ecclesiastica, il F. cumulò a Benevento diversi Sede. Ai progetti d'intesa partecipò anche il F., discutendo in più occasioni con il segretario del Consiglio del Collaterale N. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] quando venne nominato membro del Consiglio segreto del duca di Milano di giocare un suo ruolo nell'amministrazione del ducato di Milano. Non dominio sforzesco, (1450-1500), Milano 1950, p. 28; D Godefroy, Histoire de Charles VIII, Paris 1684, pp. 277- ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] e giustizia. La prima carica amministrativa di rilievo fu quella di principe Lorenzo); decrizione del Consiglio di Stato e del governo , 262; A. Falcioni, La famiglia Passionei nel ducato d’Urbino al tempo del beato Benedetto, in Benedetto Passionei da ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] L'apice della propria carriera amministrativa al servizio dello Stato pontificio centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] IX. Ciò dette origine a vivaci contrasti nel Consiglio comunale di Genova e a una serie di polemiche origini ai nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 442-448; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940), ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] nel 1669 e presidente del Supremo Consiglio di giustizia, fu anche letterato. nel tessuto di relazioni tra l'amministrazione del Ducato di Parma e Piacenza suoi effetti personali (ampolle d'argento e pianete laminate d'argento e d'oro) al capitolo, al ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] divenendo anche nello stesso anno membro del Consiglio della città. Sposato con Margherita di Lambertino d'Ancarano. Ma già prima aveva avuto allettanti chiamate ad insegnare altrove. Così nel 1390 insegnò a Perugia, ove coadiuvò nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...