FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] fatti riparare dapprima nel Voralberg austriaco, e quindi a San Paolo d'Appiano, vicino a Bressanone. Qui il F. si dedicò agli propria residenza a Firenze, presso la chiesa del Buon Consiglio.
Qui operò nelle parrocchie e nelle case religiose della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] alcune questioni relative all'amministrazione ecclesiastica.
Dopo aver eletto, il 15 genn. 1500, membro del Consiglio segreto.
Non si sa dove si rifugiò dopo G. Morone, Lett. ed oraz. latine, a cura di D. Promis-G. Müller, in Misc. di storia ital., II ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] avanzate dal locale Consiglio dei dodici al ultimi anni curando l'amministrazione dei suoi numerosi beni e 7971: Geneal. della fam. Capranica, ff. 9 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 203 s.; C. Tonini, Rimini dal 1500 ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] di convocare il consiglio generale del Comune di propositivo nei confronti della diocesi che amministrava, Pio II lo spostò a Muro 294, doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI).
A. Lazzari, De’ Vescovi d’Urbino, Urbino 1806, p. 85; L. Pastor, Storia dei papi dalla ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] membro del consiglio costituito da Amedeo VI per essere coadiuvato nell'amministrazione della , n. 57353; XIII, ibid. 1933, nn. 63003, 63007; Le Livre rouge de la cité d'Aoste,a cura di M. A. Letey Ventilatici, in Miscell. di storia ital., s. 4, I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] su progetto del Consiglio cittadino nell’ospedale fra i parenti. Morì nel 1497 a Monticelli d’Ongina, dove fu sepolto nella collegiata di S. dominazioni straniere, in Lodi, Estado de Milan. L’amministrazione della città di Lodi 1494-1796, a cura di ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] con la Tavola valdese (l'amministrazione della Chiesa) furono causa di a Torre Pellice. Giudice conciliatore, consigliere comunale, dedicava anni operosi a quindi a grande ufficiale della Corona d'Italia davano riconoscimento ai suoi meriti ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] . si interessò anche dell'amministrazione e delle opere pubbliche; regolamentò 1591, il G. si ammalò. Su consiglio dei medici e sperando che l'aria nativa 255r; Ferentino, Arch. vescovile, Serie dei vescovi, s.d., c. 99r; Ibid., Visite pastorali, A/1, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] Consiglio provinciale, della cui deputazione entrò a far parte nel 1875, assumendone la presidenza nel 1889. Essendo riuscito a far convergere sul suo programma amministrativo suscitò qualche duro attacco di giornali d'opposizione), avviò il B. alla ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] dottori bolognesi di teologia,filosofia,medicina e d'arti liberali (Bologna 1623).
Almeno dal di Ferrara, in veste di consigliere della duchessa stessa, di latore si riferisca al periodo in cui il B. amministrò la casa a Provins (1552-1557) sono i ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...