CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] diocesi di Albenga in qualità di amministratore in attesa di compiere l'età canonica 'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale un'equa ripartizione delle cariche in Consiglio.
In quegli stessi mesi venne scoperta ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] a Benedetto XIII, consigliò a quest'ultimo possesso; venne perciò risarcito con l'amministrazione della diocesi di Arles (24 nov. , Notes et documents sur le Grand Collège des Savoyards d'Annecy, in Mémoires et documents publiés par l'Académie ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] apr. 1522 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all'università al vicelegato. Il card. Sadoleto consigliò al C. un comportamento più cauto nelle congregazioni dedicate agli abusi nell'amministrazione dei sacramenti; inoltre, il 28 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] sua attività pastorale e diplomatica e quale consigliere nell'amministrazione centrale della Chiesa, il L. si di S. Boesch Gajano, Fasano di Brindisi 1990, pp. 110-130; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] dei Lucchesi erano di ordinaria amministrazione.
La familiarità coi cardinale genn. 1544 dandogli queste conunissioni: "cerchar d'intender quali siano li libri et opere fatto fosse sottoposto a cittadini eletti dal Consiglio (Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] era infatti entrato nell'amministrazione austriaca in un posto di spicco, quello di consigliere, con uno stipendio ; Le lettere di C. Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad indicem; E. Rota, Il riso di Carlo ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Consiglio dei famigliari, C. continuò a rappresentare in quel consesso gli interessi del pontefice. Per questo motivo Innocenzo III nel 1201 gli conferì l'amministrazione del sec. XII…, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXII(1964), pp. 310-312 e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , spogliato d'ogni cosa 69v, 87r; 8, cc. 13r, 24r, 40r, 61v, 65r, 74r; Ibid., Consigli e riformanze, 34, c. 59v; 38, c. 128v; 40, c. 182r; 457, 463 s., 469, 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] : essi chiedevano al C. consiglio relativamente alla decisione di aumentare dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento, Fuccioli, di Roma, altro istituto educativo amministrato e diretto dai gesuiti: anche qui essi ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Con la riforma dell'amministrazione in Lombardia del 1786 decisioni prese durante la seduta del consiglio di Stato del 5 giugno 1805 404; III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...