GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] come insegnante e poi anche come relatore del consiglio di amministrazione, fino al novembre 1906. Nel giugno 1904 giugno del 1922, e nel gennaio 1923 promosso generale di corpo d'armata e trattenuto in servizio, dal febbraio 1924, quale invalido di ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Nell'aprile 1958 fu chiamato a far parte del consiglio di amministrazione della SNAM, una società del gruppo ENI. Nel XIX (1969), n. 2, p. 100; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad Indicem; I deputati e senatori ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] proprio direttore. La gestione passò dunque a un consiglio di amministrazione presieduto da Paratore, mentre la cura scientifica commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza.
Paratore morì a Roma ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] aveva già trasferito la maggior parte delle sue sostanze presso il Credito italiano, di cui divenne, nel 1916, consigliered’amministrazione. Si stabilì a Roma, dove diventò referente dell’irredentismo trentino e, con Larcher e Battisti, diede vita ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] fu a capo delle ferrovie in Piemonte e poi nel Regno d'Italia: incarico assolto con una autonomia che ha pochi riscontri, e B. spettava di far eseguire i deliberati del consiglio di amministrazione, di sopraintendere al personale, di emanare i ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] opzione.
Petrilli entrò poi nel Consiglio di amministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cento nonni della Repubblica, Milano 2003, pp. 148-149; Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] posizione di primo piano: ebbe, infatti, nel Consiglio di amministrazione il grado di capitano commissario, con il 193; XXXII, pp.319 s.; G. Camozzi, Cenni e docc. della guerra d'insurr. lomb. del 1849, Capolago 1849, pp. 59-144; E. Zuccarini, ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] in quel tempo direttore dei giornale, egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Rigola, che per dodici anni era stato . Fino al 1922 fu membro operaio del consiglio di amministrazione del Bureau International du Travail di Ginevra. Eletto ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] Paola, Marcello e Antonella).
Parisi entrò nell’amministrazione dello Stato nel 1951 come cancelliere volontario del della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consigliod’Europa. La qualità del suo apporto è testimoniata da una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a gas, di cui fu presidente del consiglio di amministrazione dal 1863 fino alla morte.
Il G. . Varni, Bologna 1992, pp. 162, 170-172, 178, 181, 183, 185; D. Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Imola 1994, pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...