DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e dedicarsi ad occupazioni industriali e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del consiglio di amministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento col gas, una società costituita con capitali francesi, con sede legale ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] imprenditoriale cattolico (V. Bachelet, Bassetti ecc.) del consiglio di amministrazione. Altre cariche di rilievo ricoperte dal D. in questi anni furono quelle di membro del consiglio di amministrazione della RAI e della commissione di vigilanza dell ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consigliod'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] III lo nominò consigliere di Sicilia, col compito di interessarsi sia all'amministrazione militare sia agli interessi volgere in tutti i modi a favore dell'Ossuna il presidente del Consigliod'Italia conte di Benavente, anche con l'offerta di 300.000 ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] reggimento fanteria, ne divenne dapprima relatore del consiglio di amministrazione e successivamente, dal 27 ott. 1872, alpini, il 16 febbr. 1902 l'H. venne assegnato all'XI corpo d'armata di Bari, comando che resse però per assai breve tempo.
L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] Esteri, poi dal 1950 presso la segreteria generale del Consigliod'Europa a Strasburgo. Infine rassegnò le dimissioni, cessando la L'Automobile (settimanale dello ACI), consigliere di amministrazione della Società Autostrade. Fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] consiglio di amministrazione dell'università furono improntate sia a quell'ideale di corretta amministrazione A. Scocchi, Gli Ebrei di Trieste nel Risorgimento ital., in Rass. stor. d. Risorg., XXXVIII (1951), pp. 639, 657; Id., Trieste viva, Roma1954 ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] Ordine mauriziano. Conclusi gli studi d'ingegneria, il figlio si interessò presto ai problemi amministrativi cittadini; nel 1884 si segnalò nell'organizzazione della Esposizione di Torino e sei anni dopo venne eletto al Consiglio comunale. Il B., che ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] , l'A. venne nominato l'11 apr. 1739 consigliered'onore del Supremo Consigliod'Italia, con la provvisione annua di 4.000 fiorini. , Cerimido, Fenegrò e Guenzate.
Oltre all'attività politico-amministrativa, il nome dell'A. è legato alla cultura e ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] al Consiglio dei Sessanta Decurioni, l'A. percorse rapidamente i più alti gradi della carriera amministrativa bene nobilitatis, Mediolani 1706, pp. 180 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, 2, Brescia 1753, p. 993; E. Casanova, Nobiltà ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] 1401, il senato lo invitò a istituire i registri d'amministrazione dell'isola). Ritornato a Venezia, fu impiegato anche in dedizione di quella città alla Serenissima). Come savio del Consiglio partecipò a numerose decisioni politiche (il 31 marzo 1423 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...