ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] successo, terzo degli eletti d'Abruzzo nelle elezioni politiche del 15 maggio 1921. Nel 1921-1922, inoltre, fece parte dell'amministrazione provinciale di Teramo, e fu vicepresidente del Consiglio provinciale.
Assunta attraverso questi atti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Consiglio reale del 5 maggio 1511, intesa a garantire al re la sovranità effettiva sulle Indie, le attribuzioni del C. furono limitate all'amministrazione , a cura di H. Stevens, Londres 1854; D. Colombo, Memoriale con nota sulla bolla di Alessandro ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso . Nel 1896, il presidente del Consiglio A. Starrabba di Rudinì, sotto 1970, passim; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] suo successore L., che a maggio fu destituito dall'amministrazione della Linguadoca, dove era divenuto impopolare. Il 6 giugno in Francia a presiedere il Consiglio di reggenza. Nel 1381 Luigi II d'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] brigantaggio in quelle province.
Accettò invece la nomina a consigliere della Gran Corte di cassazione (25 apr. 1813), funzione di dare alle stampe le decisioni sul contenzioso amministrativo - il D. pubblicò negli anni 1818-19 alcuni articoli che ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] letture.
Dal '64 al '67 fu chiamato dal ministro D. Berti al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, a partire da quegli che avrebbe dovuto assumere entro il Regno l'amministrazione della città di Roma "politicamente italiana".
Nello stesso ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] , il Consiglio comunale di Padova gli decretò il 28 luglio il conferimento d'una medaglia d'oro. I classe; qui finì la sua carriera, per dispareri sull'indirizzo amministrativo, del ministero, cui egli rese buoni servigi nel campo dei lavori ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nomina a ministro di generali come D. Pino o G. Lechi, valorosi ma pessimi amministratori, per giunta legati strettamente al generale viceré dispose il 16 novembre che la presidenza del Consiglio dei ministri fosse assunta da "celui des ministres plus ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] conte dell'Impero, ciambellano imperiale, ufficiale della Legion d'onore e dello Ordine della Riunione (ma molti Consiglio e Senato di Roma, con specifiche e precise prerogative e funzioni; il C. era fra i cento consiglieri. La nuova amministrazione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] l'I. era stato anche nominato vicepresidente del Consiglio provinciale di Napoli dove era entrato in rappresentanza del collegio di Pomigliano d'Arco. Nel settembre del 1863 fu eletto presidente dell'Amministrazione provinciale, carica che conservò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...