Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche [...] del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro interessato e sentito il parere dell’avvocato generale (art. 5, r.d. n. 1611/1933). L’Avvocatura dello Stato può assumere la rappresentanza e la difesa anche di «amministrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] in materia di terrorismo. Componente del Consiglio superiore della magistratura dal 1986 al 1991, generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Dal 2001 è stato procuratore generale presso la Corte d'Appello di Torino e dal 2008 al ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] -16) e dell’interno (1916-17); presidente del consiglio (1917-19) e della camera (1919-20); assunse speciale per l’esame delle modifiche al d.lgs. lgt. n 151/1944, relativo Primo trattato completo di diritto amministrativo (1897-1925), in cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] -23, mentre l'industria tessile traversava una depressione, il Consiglio privato invitava gl'imprenditori a dar lavoro come nelle annate buone accordata dalla pubblica amministrazione. L'autorizzazione amministrativa è la forma d'ingerenza statale ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] J. Hintikka, Dordrecht-Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the theory of NP- Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), che opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dalla TT1 parallela alla CD. Indicando con Car il corso d'acquisto e di vendita, con Cl il corso di liquidazione, dell'art 3 limitò l'ingerenza dei consigli provinciali alla sola parte amministrativa di riscossione delle entrate e carico delle spese ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 92/51 del Consiglio del 18 giugno 1992; Raccomandazione del Consiglio 30 sett. 1993 nr. 404; Risoluzione del Consiglio 5 dic. 23 del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 80 in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] amministrazione dell'iter contenzioso è devoluta all'Organo di soluzione delle controversie (DSB, Dispute Settlement Body), che è la veste giurisdizionale del Consiglio Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] ha luogo se l'altra parte dimostri che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore (art. 67, 1° comma).
Gli altri amministrativa oltre che giurisdizionale, essendo rimesso al tribunale di provvedere con decreto pronunciato in camera di consiglio ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dagli Stati Uniti. L'amministrazione democratica di B. Clinton partner europei, il ministro della Difesa statunitense D.H. Rumsfeld non esitò a contrapporre criticamente la 2002 è stato istituito un consiglio permanente NATO-Russia, finalizzato a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...