. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l'atto non sia iscritto in registri giugno 1924, sul Consiglio di stato) fu escluso il ricorso contenzioso al giudice amministrativo di legittimità contro atti ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . decr. 9 ottobre 1919 dà facoltà all'autorità amministrativad'imporre ai richiedenti l'obbligo di consorziarsi per l' comuni rivieraschi, il ministro delle finanze, sentito il Consiglio superiore delle acque, stabilirà con proprio decreto a favore ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] può essere o no limitata a un numero chiuso d'individui.
La corporazione si amministra attraverso i suoi organi. Essi sono: l' legge che lo concernono devono essere sottoposti al Gran Consiglio del fascismo.
Se si considera il sistema corporativo nel ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] emendamenti alla costituzione sovietica. Il presidio del Consiglio supremo è stato autorizzato a proclamare lo stato d'assedio "in località isolate o in ossia nella loro attività creativa. L'amministrazione centrale si preoccupa di ridestare il senso ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Nice 1976), Parigi 1979, p. 55 ss.; M. Ceccanti, D. Cocchi, La Grotta del Grano presso Fossombrone, in Rassegna di di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall' 3 novembre 1989 dal Consiglio regionale.
Il piano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] alla residenza abituale di un individuo da un'unità amministrativa a un'altra", il che limita il concetto di d'ingresso. Ogni anno devono essere definite le quote massime degli stranieri da ammettere in Italia. È stabilita la creazione dei Consigli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l'atto amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato). 1939, n. 2237; l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore (art. 1524 cod. civ ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] provinciali e la Corte militare d'appello di Bruxelles, nella quale, accanto ai giudici militari, siede un magistrato.
È allo studio un progetto tendente a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consiglio di stato francese.
Diritto ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla 1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei luogo a condanne penali o a provvedimenti amministrativi, è causa dovunque d'incapacità o di diminuzione di diritti. È ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...