servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] d’interesse economico generale.
Attraverso numerose direttive settoriali i tradizionali ambiti di s. pubblico sono stati aperti alla prestazione competitiva tra più operatori. Il regime amministrativo al presidente del Consiglio tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismo di autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
Il p. amministrativo art. 31); d) quella diretta ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] amministrativa). La r. disciplinare si ha ogni qualvolta il pubblico dipendente viene meno a un suo dovere d’ di procedimento che si svolge davanti alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura) qualora manchi ai suoi doveri, o ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio d. amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione 1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Economia
D. produttivo Fenomeno (detto anche ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] consiglio lo stato di insolvenza. Mentre il provvedimento che dispone la l. coatta in quanto provvedimento amministrativo banche o enti iscritti in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia: per essa il contraente in bonis, entro il quarto giorno ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] o annullarli. Il riesame amministrativo dà luogo a un procedimento di secondo grado, a iniziativa d’ufficio, che incide su un forza (art. 2, par. 4) e affida al Consiglio di sicurezza l’adozione di sanzioni collettive sia economiche sia militari ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] può essere disposto esclusivamente dal presidente del Consiglio dei ministri in quanto vertice del potere esecutivo comportamenti che possano ledere l’immagine dell’amministrazione.
La violazione del s. d’ufficio può rilevare anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] V. Giscard d’Estaing e dal cancelliere tedesco H. Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa ) da parte del Consiglio dei ministri finanziari delle di interesse monetari, deficit delle pubbliche amministrazione e stock del debito (➔ Unione Europea ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] della legge 22 dicembre 1956, n. 1589, dal presidente del Consiglio dei ministri, che lo presiede, e dai ministri per le Partecipazioni con quella delle altre amministrazioni dello Stato interessate; di rapportare ad unità d'indirizzo le varie ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...]
Adeguandosi con i d.P.R. 29 genn. 1979, n. 24, e 31 marzo 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da parte delle amministrazioni militari e dei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...