Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] assai complesso, tanto da far dire a uno studioso riformista d'inizio secolo che "così il bilancio dice assai più o assai parlamento (o in consiglio comunale, provinciale, ecc.): si avvia molti mesi prima presso le amministrazioni pubbliche che, in ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sommersi non possono far capo all'amministrazione pubblica, le cui entrate e uscite reddito, le abitudini di pagamento, i tassi d'interesse e simili. L'eccesso di domanda alla fine degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno.
Il rischio di perdere le province del Sud bloccò i progetti di organizzare lo Stato italiano secondo i principî del decentramento amministrativo presidente del Consiglio Alcide De ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . Alla domanda: quae sunt demania in Regno Siciliae? Andrea d'Isernia avrebbe più tardi risposto che si trattava di città, e il suo consiglio appaiono come il solo vero centro motore dell'attività governativa, l'amministrazione dei beni e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ’attività svolta da Verri come pubblico amministratore, nell’ambito del Supremo consiglio di economia e di altri organismi des lois − il VI del libro XI (De la constitution d’Angleterre) − e un testo sulla divisione dei poteri precedente di mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] i quadri dirigenti della pubblica amministrazione. Il modello è quello e fallì da presidente del Consiglio. La sua eredità intellettuale resta public finance in Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, pp. 271-82.
R. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Consiglio dei ministri, sotto la presidenza di Cavour, il 31 marzo dello stesso anno. In questo disegno le regioni si configuravano sia come circoscrizioni dell'amministrazione R., Bin, R., Russo, P., Sorace, D., Chiti, M., Caretti, P., Le proposte ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Napoli alla disperata ricerca di un inserimento nell'amministrazione, in particolare nell'insegnamento, che gli consentisse ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] dal Consiglio delle finanze. Il bisogno continuo di danaro che assillava l'amministrazione spagnola Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera di cambio di 3.000 scudi d'oro in oro, da pagare a Dole o a Grey in Borgogna, non lontano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] In venti anni saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando (cit. in De federalismo fiscale del Consiglio Regionale della Lombardia e delle uscite della pubblica amministrazione) documenta. Infatti, fin dall ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...