TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] di mandato a quello di amministrazione fiduciaria, affidato come il precedente ed asiatica) nel Consiglio legislativo, che rimaneva Tanganyika: a government in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral industry of Tanganyika, ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il 17 agosto 1950) che peraltro ne consigli consultivi locali e nel 1959 è stato eletto il primo consiglio regionale, quello di Riak-Noemfoor.
Dal 1949 l'amministrazione ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] il territorio cambiò la sua denominazione di colonia in "provincia d'oltremare", il che significò praticamente un'amministrazione più centralizzata e la trasformazione del parlamento locale in Consiglio consultivo di governo e l'invio di un proprio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 1957.
Maeder, H., The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. A report for the Club 1979, limitandosi a modificare la composizione dei consigli di amministrazione dei parchi statali con l'immissione di ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] cinque anni a suffragio universale, 4 cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). Esiste inoltre una suffragio universale, e da un Consiglio federale di 178 membri che rappresentano le unità amministrative del paese. Ogni unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e Occidentali, così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattato di Tordesillas (1494) e suoi doveri di medico. Alle soglie del nuovo secolo, il consiglio governativo di Québec guardò con sospetto al fervore con cui ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] -amministrativo, capace di rappresentare anche visivamente il processo di accentramento delle istituzioni.
È vero, d’altra l’elaborazione di un primo piano regolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto legge), all’inizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dell'Oceano Atlantico. Il Consiglio tracciò le linee lungo le tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo un ente civile) per il 7%, altre amministrazioni governative per il 28% e i privati per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fu nominato ispettore del Consiglio delle miniere per i confronti erano venuti dall’amministrazione francese, ma dopo P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] morte del Marchese.
Fonti e Bibl.: Notiziario ragionato del Sacro Regio Consiglio e della Real Camera di S. Chiara, Napoli 1802, pp. d'histoire moderne et contemporaine, L (2003), 1, pp. 95, 98; Id., Rappresentare i quartieri: amministrazione e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...