ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] m particolare dal fiscale del consiglio di Castiglia, M. R preparare un'armata navale contro i Turchi. D'altra parte, proprio durante questo suo del suo pontificato, non solo nell'amministrazione dello stato, ma anche nella politica religiosa ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Anche l'A. fu avviato alla carriera amministrativa.
Il 6 ag. 1454 era procuratore del e il 19 ag. 1466 membro dei Consiglio di giustizia.
L'A. aveva sposato diversi non sembra si possa dire - come il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Maggior Consiglio in di Bernardo Navagero ambasciatore veneto a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, Roma 2011, I, pp. 45 s., 52 s., 68 ., L’aspettativa dei vescovi eletti e l’amministrazione perpetua dello zio cardinale F. P. (1522 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] più rapida l'amministrazione della giustizia. La 264; Ibid., Lettere dei Rettori ed altre cariche ai capi del Consiglio dei Dieci, a. 155s, nn. 184-196; a. 1556, pp. 261-296, 314-322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà teologica di Pavia,ibid., V ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Giovanni di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone di possono definire di normale amministrazione, fu l'intervento 996, Wien 1988², pp. 165-72. P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Autremer, Paris 1900, p. 76; H.K. Mann, The Lives of the ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] 18, co. 2, Cost. sono sciolte con d.P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne accerti la cui si forma la volontà dell’a., e gli amministratori, che costituiscono l’organo di attuazione di tale volontà ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] per l’adozione dei regolamenti amministrativi, con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio notaio, di esattore delle imposte; il m. del culto con cura d’anime non può esercitare l’avvocatura, ma in casi di malattia ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] può essere disposto esclusivamente dal presidente del Consiglio dei ministri in quanto vertice del potere esecutivo comportamenti che possano ledere l’immagine dell’amministrazione.
La violazione del s. d’ufficio può rilevare anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] ruolo nell'amministrazione dei sacramenti. La spiritualità dei laici, Brescia 19673; id., La missione dei laici nel mondo d'oggi, ivi 19672; R. I. Bunnik, C'è un prete per il marxismo e dalla Conferenza del Consiglio ecumenico delle Chiese di Ginevra ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] eccedenti l'ordinaria amministrazione. Quest'ultima di libertà, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1986; Atti del Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c.d. sistema delle fonti, in Studi in onore di L. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...