GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] riferimento, per tutto ciò che concerneva l'amministrazione della sua diocesi, non più al metropolita città. Pertanto Enrico, dietro consiglio del giurista bolognese Irnerio, le vie della città sotto una tempesta d'insulti, di pietre e di frustate. ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] Cassa rurale e sul modo di amministrarne i denari. Da una parte poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale di storia (con contributi di vari autori), Roma 1976. Su docum. d'archivio è basato il vol. di S. Tramontin, La figura e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] per assumere l'amministrazione politica dello Stato, allora tenuta collegialmente dal Sacro Consiglio, quando la morte e dopo aver sollevato sul conto del futuro Pio IV sospetti d'eresia. Il lunghissimo conclave si chiuse dunque negativamente per il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra dei Paesi Bassi alla nomina di parroci e amministratori validi.
Quando nell'aprile 1598 Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] alla carica di economo che gli attribuiva l'amministrazione dei beni dell'abbazia. Il 7 genn. canonici che ne formavano il consiglio fecero appello per abuso al investitura del Regno di Napoli per il duca d'Orléans, fratello del re. Il duca ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Pistore risulta occupato nell’amministrazione del patrimonio della Chiesa in una riunione del Consiglio cittadino svoltasi ancora nel del mondo, Studi raccolti con la collaborazione di F. Scarmoncin - D. Scotto, Roma 2009, pp. 352 s., 364, 371 s ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] assunta tutte le responsabilità dell'amministrazione, assistita da una portinaia e giudicata colpevole, "lievamente sospettata d'eresia", e le vennero -1702), cc. 14v-15r, 24r-26r; Ibid., Consiglio dei dieci, Parti comuni, filza 620 (documenti datati ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] di Girolamo (1521) si occupò prevalentemente dell'amministrazione familiare.
Discutibile risulta però l'esordio di in privato".
Al D. non rimase che accettare la sconfitta, che i successivi interventi dei savi del Consiglio Grimani e Soranzo resero ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] ; intorno alle pretese governative d'imporre pubbliche preghiere al clero, di amministrare un fondo per i bisogni Vittorio Emanuele. Il 25 febbr. 1850 il presidente del consiglio, M. d'Azeglio, comunicò al nunzio la presentazione alla Camera di ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , al quale fu demandata l’amministrazione finanziaria del patrimonio vescovile.
Nel 1212, in procinto di partire per la Germania, Federico II affidò la reggenza alla moglie Costanza d’Aragona e, recependo forse i consigli di Innocenzo III, reintegrò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...