FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] i cittadini zaratini, cui diede in affitto l'amministrazione del patrimonio abbaziale con contratti quinquennali, gli pagavano pezzi d'argenteria della cappella episcopale e di essere debitore moroso nei confronti di alcuni cittadini. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di una compagnia di uomini d'arme italiani per la difesa di nel febbr. 1579, vollero che entrasse nel Consiglio affiancato ai sovrani di Navarra su suggerimento di G. Massei, il quale tenne l'amministrazione fino al 1582; fu solo a partire ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Francia, dapprima come negoziatore del conte Jean V d'Armagnac presso il re Luigi XI; ma, il B. suo successore in qualità di amministratore dell'abbazia di St.-Denis; il 7 1483) il B. fece parte del consiglio di reggenza che governò durante la ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] giuridici. Membro del Consiglio generale fin dal D IXr), definendo con ciò esattamente i limiti di queste sue richieste e mostrando con quale delle forze in presenza egli si identifichi. Del resto, che per il B. una paterna e severa amministrazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] suo consigliere, come pure si conservano molti pareri del D. in materia monetaria, sulla riforma del protocollo di corte, sulla riforma dello Studio di Pisa, sulla contabilità della Casa, sugli investimenti. Ma soprattutto pareri sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Giulio II, e lasciò comunque in mani fidate l'amministrazione dei beni dell'Altopascio, come rivela un libro di ricordi , p. 268), sia stato eletto ambasciatore d'obbedienza della Repubblica fiorentina dal Consiglio degli ottanta il 4 e il 6 nov ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] istriana, che fu pertanto riaffidata in amministrazione al D. (1402, 13 marzo e 24 . 100; reg. 9, cc. 49, 118, 119v, 128; reg. 10, c. 70; Ibid., Consiglio di dieci, Misti, reg. 8, c. 68; Ibid., Miscellanea atti diplomatici e privati, b. 29, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile eccessive spese e dalla cattiva amministrazione dei governi via via succedutisi. G. M. Schiattini, presidente del supremo Consiglio di giustizia a Piacenza.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] de sei pute nepote d'esso suo marito tutte da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto d. [ma 1943], pp. 21, 23 s., 105-107; M. Kutter, Celio Secondo Curione…, Basel-Stuttgart 1955, p. 15; M. Bendiscioli, Politica, religione e amministrazione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] sia il tribunale ecclesiastico sia il Consiglio dei dieci finirono per pronunciarsi in favore degli antichi statuti della Comunità friulana.
Senza contrasti si svolse invece l'amministrazione del D. nei confronti dei sudditi austriaci (contrariamente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...