PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa.
Con i granduchi , oggi sede del Consiglio regionale della Toscana. 169 (copia dei diplomi nell’archivio Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), 5 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] riorganizzazione dell'amministrazione pontificia, attestato provocò un clamore internazionale che consigliò al S. Uffizio di al 1825, Roma 1925, pp. 491 ss.; A. Gemelli - D.S. Vismara, La riforma degli studi universitari negli Stati pontifici,1816- ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] , battaglie per i rinnovi dell'amministrazione del comune di Roma. C' sua azione in seno al Consiglio superiore, sino alla riforma che dall'Osservatore romano (4 e 7 ott. 1936)e da L'Avvenire d'Italia (4 e 5 sett. 1936). Accenni alla sua attività si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Entrò poi nell'amministrazione pontificia come referendario sovrano ricevesse il parere del Consiglio, dell'episcopato e dei tribunali Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] caduta di Rouen, aveva partecipato alla sessione del Gran Consiglio tenuto in quella città. Coutances, dopo tre giorni presenza nella provincia da lui amministrata di Giacomo Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d'Angiò, che tentava la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] lungo monitorio al doge, al consiglio e al Comune di Venezia, intimando l'8 giugno 1291 conferì l'amministrazione del monastero di S. Benedetto in in Antiche cron. veronesi, a cura di C. Cipolla, in Mon. d. Dep. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazione della chiesa dei SS. Prisco e Aniello, di 'A., seguendo il consiglio del marchese di Rialp; rimane tuttavia la minuta autografa ed un apografo d'una breve Risposta all ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] passò all'amministrazione civile. Nel del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano riminese, Rimini 1813, pp. 307 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] era funzionario nell'amministrazione feudale. Entrato patrioti partecipò a Milazzo a un consiglio di guerra che deliberò di concentrare Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti di stato e fatti d'arme nel Regno delle Due Sicilie nel 1848-49, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, ritenuto a Roma una sorta di primate della Chiesa francese. Al D. di Venezia. Le sue amicizie, la fama della sua severa amministrazione di Ceneda e della sua "santità" gli valsero anche diversi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...