CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] anticuriali, giudicando e perseguendo, come si consigliava da Roma, "secondo la qualità delle dall'inizio del 1658 il governatore d'Orange era stato segnalato a di Sabina, mantenendo però l'amministrazione della diocesi anconitana.
Morì ad Ancona ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] dell'amministrazione della diocesi di Candia, quella del vescovado di Modone in Morea. Non sembra che il D., almeno n. 180; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 50-55; Ibid., Maggior Consiglio, reg. 19, Novella, c. 103; Ibid., Mensa patriarcale, b. 1, ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] accordi conclusi con il re, l'espulsione del D. e dello zio dal Consiglio reale: tale richiesta era evidentemente una conseguenza della benedettino di S. Pietro d'Eboli, nella diocesi di Salerno, che già era stato amministrato dal defunto vescovo di ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] zelo e i padri rogazionisti, ispirandosi per questi ultimi al consiglio evangelico: "Rogate ergo Dominum messis, ut mittat operaios in con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti circa la sua conduzione. Nel 1902 il D. aveva polemizzato ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] XII (su un contrastato donativo da parte del consiglio comunale a Pandolfi al momento della nomina cardinalizia Italia, XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] con Tommaso d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte del Consiglio di reggenza del , ciò non fu dovuto tanto ad una oculata amministrazione, quanto all'influenza che l'arcivescovo esercitava sul sovrano ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] d'Alessandria a Tommaso Francesco Roero. Il tentativo tuttavia fallì perché la supplica giunse a Roma dopo che s'era già provveduto alla nomina.
Il G. profuse un grande impegno nell'amministrazione a far parte del Consiglio che doveva decidere sul da ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] a utilità dei sacerdoti in cura d'anime. Articoli della medesima indole apparvero sacerdoti strumenti pratici per l'amministrazione della confessione e la direzione giuridico-canonica (1906-07), del consiglio di vigilanza sull'integrità della fede ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] e dotato invece di grande capacità e scaltrezza nell'amministrazione ecclesiastica, il F. cumulò a Benevento diversi Sede. Ai progetti d'intesa partecipò anche il F., discutendo in più occasioni con il segretario del Consiglio del Collaterale N. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] quando venne nominato membro del Consiglio segreto del duca di Milano di giocare un suo ruolo nell'amministrazione del ducato di Milano. Non dominio sforzesco, (1450-1500), Milano 1950, p. 28; D Godefroy, Histoire de Charles VIII, Paris 1684, pp. 277- ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...