Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] di una più ampia soluzione della divisione dell’isola. D’altra parte, la circostanza che i giacimenti gassiferi in nel 1974 durante l’invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto 50% della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al , dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] dell’Europa centrale e orientale che non facevano parte dell’Alleanza (Partnership for Peace, Comitato Nato-Ucraina, Consiglio Nato- allargare, oltre alla membership, anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli interventi militari dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] i più ampi interessi strategici dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti estero-vestiti. I ciprioti investono molto in Europa orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania, turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dell’Europa centrale e orientale che non facevano parte dell’Alleanza (Partnership for Peace, Comitato Nato-Ucraina, Consiglio Nato- allargare, oltre alla membership, anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli interventi militari dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] sunnita facente parte del Consiglio per la cooperazione del Golfo sciite e il governo centrale di Sana’a. D’altra parte, la diplomazia qatariana è giunta anche pur riscuotendo un notevole successo in Europa, non ha mai sfondato negli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consiglio di amministrazione debba essere composto da donne. Ad oggi, Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta dell’Unione nei paesi del Nord Europa, in relazione a questioni ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] una sorta di Parlamento del Nord Europa, dove siedono 87 deputati provenienti dalle in avanti e altrettante battute d’arresto, come, negli anni nel lasso temporale tra le due sessioni del Consiglio. Il Nordic Committee For Cooperation è, invece ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...