Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e la Chiesa suscita in Europa e in Italia un nuovo Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie studio istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1985.
40 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] . Nel 1866 scriveva a Ricasoli, allora presidente del Consiglio: «Lo Stato non può essere indifferente e non curante , cit., pp. 161-162.
16 E. Passerin d’Entrèves, Il cattolicesimo liberale in Europa ed il movimento neoguelfo in Italia, cit., p. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Nenna, La dinamica delle vocazioni sacerdotali in Europa fino al 1983, «Seminarium», 36, , Pio IX. 1851-1866, Roma 1986.
19 Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla rivoluzione all’Unità, in Clero e verità, nelle Norme si consigliava già di partire dall’anno ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Moro e questa fase della Dc cfr. A. D’Angelo, Moro, i vescovi e l’apertura Vaccaro, Storia della Chiesa in Europa, Brescia 2005, pp. 283-300 Proposta di un “progetto culturale”. CEI, Consiglio Episcopale Permanente, Montecassino 19 settembre 1994, in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Istruzione pastorale del consiglio permanente della conferenza episcopale, Collana Documenti CEI, Torino s.d., pp. 9 immigrazione femminile in Italia: una realtà in mutamento, in Immigrazione in Europa, a cura di U. Melotti, M. Delle Donne, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] europeista del leader trentino e a «rivendicare l’assoluta priorità ideologica di un’Europa capogruppo Dc al consiglio comunale. La . Baget Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della legge con il consiglio, l’appello alla coscienza Europa, in Camera dei deputati, La legislazione antiebraica in Italia e in Europa , Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946.
137 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] che accoglieva i convertiti dall’Europa «solo tre delle famiglie [ presidente del nostro comitato, accettandone i consigli e, se necessario, le sue reprimende tra gli emigranti valdesi e la loro Chiesa d’origine fu mantenuto dal pastore Tron, che con ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] tema in occasione del II Consiglio nazionale del partito che si 1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R.H. cit., pp. 22-23 e il contributo di D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-1963 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'origine, ma non fu nemmeno trascurata la creazione di istituzioni analoghe fuori d'Italia, in particolare nell'Europa del concilio provinciale di Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli anni precedenti tra ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...