• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4346 risultati
Tutti i risultati [4346]
Biografie [1335]
Storia [972]
Diritto [619]
Geografia [269]
Religioni [283]
Economia [290]
Arti visive [253]
Scienze politiche [216]
Geografia umana ed economica [155]
Diritto civile [181]

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] come l’inizio di «a new era in international cooperation in administrative tax matters» su iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e dell’OCSE, Convention on Mutual Administrative Assistance in Tax Matters (cd. “Convenzione MAAT”) creando così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] di reato non è dato dubitare, tra le quali l’art. 73, co. 5, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, come riformulato dalla l. 17.4. . 8 Il testo integrale della lettera è reperibile sul sito del Consiglio d’Europa. 9 Ci si permette di rinviare, ancora una volta, a ... Leggi Tutto

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] e dall’art. 20 del II Protocollo addizionale alla Convenzione di Strasburgo del 1959, sottoscritto dagli Stati membri del Consiglio d’Europa l’8 novembre 2001. Cfr. Sul tema v. Kostoris, R.E., Manuale di procedura penale europea, Milano, 2015, 266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , n. 547 – di attuazione della Raccomandazione R(89)9 del 13 settembre 1989 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica – che ha introdotto nel codice penale nuove fattispecie incriminatrici. Si tratta del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] del 24 aprile 1967, elaborata sotto gli auspici del Consiglio d’Europa in materia di adozione dei minori (in vigore dal di figlio legittimo e la cessazione dei rapporti con la famiglia d’origine; il decreto di idoneità degli adottanti (sul quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] . 25.7.1998, n. 286. Bibliografia essenziale Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali - Consiglio d’Europa, Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione, Lussemburgo, 2014, disponibile online all’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] e della localizzazione di precisione via satellite: proprio alla fine del 20° sec., il 19 luglio 1999, il Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione che ha inaugurato il cammino del sistema Galileo in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea ... Leggi Tutto

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ; il diritto delle madri e dei fanciulli a una speciale protezione, nonché il diritto all’istruzione. Nell'ambito del Consiglio d'Europa vige la Carta sociale europea (firmata nel 1961, riveduta nel 1996 ed entrata in vigore nel 1999) che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .3.1952) alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (approvata dal Consiglio d’Europa il 4.11.1950). Già un rapido sguardo, dunque, consente di cogliere alcuni dei tratti salienti del fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ’esecuzione della sentenze, con Raccomandazione R(2000)2 del 19.1.2000 ha invitato gli Stati membri del Consiglio d’Europa a disciplinare in via generale, nell’ambito dei rispettivi ordinamenti nazionali, la riapertura dei processi ritenuti non equi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 435
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali