Erdő, Péter. – Ecclesiastico ungherese (n. Budapest 1952). Ordinato sacerdote nel giugno 1975, ha conseguito il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, ricoprendo [...] , con il titolo di cardinale presbitero di Santa Balbina, dal 2006 al 2016 ha presieduto il Consiglio delle conferenze episcopali d’europa (CCEE), contribuendo al dialogo tra le Chiese europee e alla promozione della dottrina cattolica nel continente ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico lussemburghese (n. Differdange 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, l’Università Sophia di Tokyo e Philosophisch-Theologische [...] della Comunità Europea. Creato cardinale da Papa Francesconel 2019, dal 2021 è vicepresidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi d'Europa e dal 2023 membro del Consiglio dei cardinali: è inoltre relatore generale del Sinodo sulla sinodalità. ...
Leggi Tutto
Cantoni, Oscar. - Ecclesiastico italiano (n. Lenno, Como, 1950). Ordinato sacerdote nel 1975, è stato nominato vescovo di Crema nel 2005 e di Como nel 2016. Membro della Commissione episcopale per il clero [...] e la vita consacrata, è stato visitatore dei Seminari e delegato nazionale dell’Ordo Virginum. Presso il Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa è membro della Commissione per le Vocazioni. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . L’adesione al Consiglio nordico nel 1952 riconfermò tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’ Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] paesi scandinavi attraverso il Consiglio nordico, pur mantenendo (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa).
Il 93,6% degli abitanti della F. a I. Stravinskij, B. Bartók e D.D. Šostakovič. Nell’immediato dopoguerra, con T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con altri provenienti dall’Asia e dall’Europa. I nomadi Beja e gruppi di i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di lo scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in agosto ha rimosso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] un Consiglio di sicurezza D, fondato da N. Berk, fu punta dell’avanguardia in Turchia mentre un interessante progetto inviava artisti nelle varie province.
Oltre a eventi culturali come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Consigliod. Sono gli anni della repressione più dura. La vita letteraria ufficiale si ritualizza. Alla fine del 1939 vengono istituiti i premi Stalin per la letteratura, trasformati nel 1957 in premi statali dell’URSS.
L’inizio della guerra in Europa ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] La risoluzione 242 approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (1967 D. Pagis, N. Zach e Y. Amihai. In contrasto con la precedente generazione, che si ispirava ai formalisti dell’Europa orientale, questi poeti si riallacciano ai modelli dell’Europa ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] 1960 negli Stati Uniti, poi in Europa, in Giappone e in altri dell’anno precedente, con punte del 2,8% nel Mezzogiorno d’Italia. Per quanto riguarda la scuola primaria e secondaria, gli vigilanza della Presidenza del Consiglio dei ministri e dotata ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...